Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
    • Verificare i Risultati di Candidati (Results Verification Service)
    • Modi per ottenere una certificazione Cambridge English
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Sezione Cambridge English
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
    • Diventa un Centro di Preparazione Cambridge
  • Notizie
  • Eventi

    Eventi

    • Eventi e webinar nazionali per insegnanti
    • Global Teacher Webinars
    • Webinar per studenti e genitori
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Novità
  3. celta-testimonianza-formatore

Motivazione, pratica in aula e flessibilità: così il CELTA apre le porte dell'insegnamento dell'inglese

05/07/2018

Una certificazione che offre tutte le competenze essenziali per l'insegnamento dell'inglese come seconda lingua e che è ricercata dagli aspiranti docenti di tutto il mondo anche per l'alto valore che le è attribuito dai datori di lavoro del settore. Si tratta del CELTA (Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages), che affronta le problematiche didattiche a 360 gradi, dalle nozioni più tecniche a quelle “psicologiche” necessarie per la gestione di una classe. Punti di forza che conosce bene Theresa Dyer, nata e vissuta a Londra e formatrice CELTA dal 2001. Theresa attualmente è il main course tutor del corso che si sta svolgendo alla scuola di lingue “Globally Speaking” di Roma, centro accreditato per il CELTA e altre certificazioni didattiche (per conoscere tutti i centri accreditati in Italia, cliccare qui).

Cosa l'ha portata a diventare una formatrice CELTA?

La ricerca di una nuova sfida. Insegnavo già inglese come lingua straniera, ma volevo provare ad ampliare i miei orizzonti con qualcosa che mi portasse nuovi stimoli e più varietà didattica, e l'ho trovata nella formazione degli insegnanti. Così dal 2001 mi sono occupata del CELTA praticamente in tutto il mondo: Italia, Canada, Stati Uniti, Venezuela, Marocco, Sudafrica, Irlanda, Ucraina, Russia, Georgia, Polonia, India e Bangladesh. È un lavoro che mi dà grande soddisfazione perché le persone che vogliono conseguire questa certificazione sono sempre molto motivate e poter condividere con dei colleghi conoscenze legate alla nostra professione è davvero gratificante.

Che tipo di insegnanti frequentano il corso CELTA?

La composizione è molto varia. Si va da giovani adulti, diciamo dai 22 ai 30 anni, che vogliono insegnare inglese come primo lavoro, anche per l'opportunità che dà di conoscere il mondo. Poi, in particolare in Italia, ci sono anche docenti che hanno già anni di esperienza, ma che sono consapevoli dell'importanza di acquisire una certificazione come il CELTA per progredire ulteriormente dal punto di vista professionale. E in alcuni casi prendono parte al corso persone che hanno fatto cose diverse dall'insegnamento fino a che quel momento e che scelgono il CELTA per “cambiare vita”.

Perché crede che questa certificazione attiri una platea di aspiranti docenti così ampia?

Credo possa essere in parte legato alla natura molto duttile del corso e della certificazione. Il CELTA nasce principalmente per preparare all'insegnamento agli adulti, soprattutto in ambito privato. Ma in realtà la base che assicura, legata alle competenze linguistiche, agli aspetti pedagogici, alle metodologie didattiche e all'organizzazione della classe, è utile per poter insegnare, con le dovute integrazioni, anche in altri contesti, come con i bambini o nel settore pubblico.  

Questa duttilità si riflette anche negli argomenti affrontati nel corso di preparazione?

Certamente. Perché anche se ovviamente esiste un programma di argomenti che vengono affrontati, le nozioni che si apprendono vanno poi applicate con la flessibilità necessaria ad adattarle ai diversi tipi di classi che il futuro insegnante andrà ad affrontare. Così, ad esempio, c'è anche un'importante parte incentrata su aspetti che potremmo definire psicologici: come comprendere al meglio le motivazioni, le esigenze, le modalità d'apprendimento e le diverse personalità degli studenti e creare un rapporto con loro. Sono capacità grazie alle quali poi i docenti possono imparare quando e come variare le attività didattiche e in che modo lasciare a ogni persona il suo “spazio” per pensare e rispondere alle sollecitazioni nella maniera più proficua.

Tutto questo si ricollega anche a una parte pratica del corso?

Assolutamente sì. La parte pratica è fondamentale ed è ciò che caratterizza e distingue il CELTA dalla maggior parte degli altri corsi. Per ogni partecipante ci sono 6 ore di insegnamento vero con classi di diversi livelli. Sono situazioni alle quali assistono, senza intervenire, i tutor del corso e gli altri partecipanti. Successivamente si fa un momento di confronto in cui si analizza quello che è successo e ognuno fa le sue osservazioni. In questo modo l'esperienza in classe di una persona è utile a tutti. Questi momenti si svolgono progressivamente durante lo svolgimento del corso, in modo da poter apprezzare i progressi di ognuno. Queste parti pratiche sono oggetto di valutazione, così come quattro compiti scritti che vengono svolti durante il corso: è sulla base di questi elementi che si stabilisce l'esito della partecipazione, non c'è un esame finale.      

E in particolare negli aspiranti insegnanti italiani quali caratteristiche ha riscontrato? Quali sono i loro punti di forza?

Gli italiani, probabilmente anche rifacendosi alla loro precedente esperienza di studenti, tendono a voler mantenere un notevole controllo della lezione, quasi a “dominarla”. Una caratteristica che però sanno coniugare con una grande capacità di dare qualcosa in più a livello personale, socializzare con gli studenti e creare con loro un rapporto. Per questo è molto bello tenere il corso CELTA in Italia: c'è una grande interazione, un notevole calore, che non sempre si riscontra in altri Paesi.

Theresa Dyer tiene corsi CELTA presso la scuola di lingue “Globally Speaking” di Roma, centro accreditato per il CELTA e altre certificazioni didattiche (per conoscere tutti i centri accreditati in Italia, cliccare qui).

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio