Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
    • Verificare i Risultati di Candidati (Results Verification Service)
    • Modi per ottenere una certificazione Cambridge English
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Sezione Cambridge English
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
    • Diventa un Centro di Preparazione Cambridge
  • Notizie
  • Eventi

    Eventi

    • Eventi e webinar nazionali per insegnanti
    • Global Teacher Webinars
    • Webinar per studenti e genitori
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Novità
  3. celta-testimonianza-insegnante

Un nuovo modo di insegnare inglese grazie alla certificazione: "Con il CELTA cambia tutto"

03/07/2018

Nel 2014 Sheila Ricci, nonostante l'età giovanissima, aveva già un paio d'anni d'esperienza nell'insegnamento dell'inglese in una scuola d'infanzia di Roma, dove però per mancanza di una qualifica specifica poteva fare solo ricoprire il ruolo di esperta esterna portando avanti attività di conversazione e altre iniziative didattiche accessorie, senza la possibilità di un diverso inquadramento. Decise allora che era il momento di dare una prima svolta alla sua carriera di docente, con un obiettivo preciso: ottenere un contratto per poter entrare in aula come insegnante nelle classi della scuola elementare e media che erano ospitate in altri plessi dell'istituto in cui operava. Per poter fare questo salto di qualità ha puntato sul CELTA (Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages). Una scelta premiata visto che grazie alla certificazione conseguita, e al nuovo approccio alla didattica acquisito nel corso necessario per ottenerla, dac allora la sua evoluzione professionale l'ha portata a una costante crescita. Oggi infatti lavora in una scuola Cambridge English International di Roma, dove si occupa di classi del ciclo della primaria e della secondaria inferiore: “Dal CELTA in poi cambia tutto”, sottolinea parlando della sua esperienza.

Perché ha scelto di provare a conseguire il CELTA?

Non è stata una decisione difficile. Tutti nel settore della scuola e dell'insegnamento dell'inglese conoscono il valore del CELTA, sia per l'organizzazione e per la qualità dei corsi sia per la carta in più che la certificazione costituisce per la propria carriera agli occhi di molti datori di lavoro. Nel mio caso mi ha aiutato a realizzare il progetto che avevo in mente, che sarebbe stato molto più difficile da concretizzare senza questo titolo.

Come è stata l'esperienza del corso CELTA?

Ottima, da tutti i punti di vista. A partire dalla possibilità di lavorare e confrontarsi con una compagine di partecipanti di provenienza e competenze variegate. Nel mio corso c'erano sia insegnanti madrelingua che docenti bilingue come me. E molto variabile era anche l'età e l'esperienza nell'insegnamento dei miei compagni, si andava da chi era all'inizio della sua carriera a chi operava nella didattica da anni. Nonostante questo si è creata un'ottima interazione tra di noi, anche grazie a una classe non troppo numerosa, che poi si è tradotta in una proficua collaborazione in tutte le fasi di esercitazioni di gruppo. Lavorando fianco a fianco siamo cresciuti insieme, e ognuno ha dato il suo contributo a questo progresso comune con le sue diverse caratteristiche e stili d'insegnamento.

Sono state proficue anche l'interazione e il rapporto con i tutor del corso?

Sì, e anche da questo punto di vista, oltre alle nozioni che si acquisivano grazie alle materie affrontate, è già stato prezioso poter vedere il diverso approccio dei vari tutor, osservare come nella veste di insegnanti gestivano e guidavano il gruppo. C'era chi aveva un'impostazione più schematica e “frontale”, e chi invece preferiva una lezione più interattiva. Così potevamo apprezzare i diversi modi di presentare tanto gli argomenti più teorici, dalla grammatica alle tecniche di listening, quanto la pianificazione delle lezioni che poi dovevamo portare avanti noi nella parte più pratica del corso. In entrambe le fasi si può dire che imparassimo non solo tramite le nozioni che ci venivano spiegate o le esperienze dirette che facevamo, ma anche tramite l'osservazione dei comportamenti di questi formatori così esperti e preparati.

Quanto è stata importante la parte di pratica in aula che avete affrontato?

Direi che è stata fondamentale e perfettamente complementare con quella teorica. Di solito si svolgeva nella mattina e in tre partecipanti ci dividevamo per un'ora e mezza una classe occupandoci ognuno o di un aspetto specifico dell'apprendimento (come listening, vocabulary o speaking) o di differenti argomenti del programma didattico. Si lavorava insieme e dopo la lezione col tutor si esaminavano le difficoltà emerse e le possibili strategie per risolverle o gestirle al meglio. Molto utile era poi il feedback che avevamo dagli stessi studenti ai quali avevamo fatto lezione.

Un approccio così vicino all'effettiva realtà dell'insegnamento è stato utile per migliorare?

Molto. Si tratta di un corso che richiede un forte impegno, anche emotivo, ma che in cambio dà risultati importanti. In alcuni casi è un po' come una sfida: ad esempio ricordo che nella prima giornata, prima di iniziare la preparazione effettiva, ci chiesero di entrare subito in aula per una prova d'insegnamento concreta, credo per vedere come avremmo reagito. È stato molto stimolante, anche se non semplice. Progredendo con le lezioni e le ore di pratica ho acquisito poi sicurezza e fiducia e imparato tante cose su me stessa e sul mio metodo didattico, anche attraverso l'osservazione e i rilievi degli altri. Ho ad esempio scoperto che in aula parlavo troppo, mi mettevo eccessivamente “al centro” delle lezioni, un aspetto su cui poi ho lavorato migliorandolo. E mi sono resa conto anche delle caratteristiche che mi accomunano agli altri insegnanti italiani e che in parte ci differenziano dai docenti madrelingua: noi siamo ad esempio preparati in maniera più specifica sulla grammatica e altre nozioni teoriche, ma abbiamo maggiori difficoltà ad andare oltre un modello di docenza tradizionale per aumentare l'interazione con gli studenti ed operare insieme a loro come un vero gruppo.

Consiglia quindi il CELTA a cui vuole insegnare l'inglese?

Sì, senza dubbio. Il CELTA cambia proprio il modo del docente di stare in classe, il suo approccio, gli obiettivi formativi che si pone e che sa raggiungere. Si sviluppa la capacità di comprendere meglio gli studenti che si hanno davanti e di individuare i loro bisogni specifici. Così è possibile elaborare, sia nella fase preventiva di pianificazione della lezione che nell'affrontare gli eventuali imprevisti che possono capitare in aula, soluzioni adatte alle esigenze di ogni singolo alunno. Tutto questo grazie a una nuova consapevolezza e alla conoscenza degli strumenti giusti e del momento più opportuno in cui utilizzarli. Una crescita che poi continua nel tempo e di cui beneficiano sia l'insegnante che gli alunni che lo seguono.

Per conoscere tutti i centro dove è possibile conseguire il CELTA, cliccare qui.

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio