Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
    • Verificare i Risultati di Candidati (Results Verification Service)
    • Modi per ottenere una certificazione Cambridge English
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Sezione Cambridge English
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
    • Diventa un Centro di Preparazione Cambridge
  • Notizie
  • Eventi

    Eventi

    • Eventi e webinar nazionali per insegnanti
    • Global Teacher Webinars
    • Webinar per studenti e genitori
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Novità
  3. Come ottenere fondi PNRR per la scuola

Come ottenere fondi PNRR per la tua scuola con Cambridge

18/12/2023

PNRR per la scuola

Come ottenere fondi PNRR per la tua scuola con Cambridge

L’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi” rappresenta un’importante opportunità per le scuole italiane, che sono chiamate a presentare i loro progetti entro il prossimo 8 febbraio. In questa breve guida, forniamo tutte le informazioni utili a chi vuole cogliere questa possibilità per migliorare il livello dell’offerta formativa e fare diventare la propria scuola un centro di eccellenza per quanto riguarda l’insegnamento dell’inglese. Come sempre, Cambridge è al tuo fianco in questo.

Cos’è il PNRR

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è il piano di investimenti approvato dal governo italiano nel 2021 per intercettare i fondi del Next Generation EU, stanziati dall’Unione Europea all’indomani della pandemia da Covid-19, al fine di rilanciare l’economia, puntando sulla trasformazione digitale e la transizione ecologica.

Parte dei fondi stanziati sono naturalmente destinati alle scuole, che possono sfruttare il PNRR per aggiornare la propria offerta formativa, gli ambienti di apprendimento e le competenze del personale scolastico. Il piano Scuola 4.0, approvato nel 2022, ha rappresentato una prima fase di investimenti, mirata alla “trasformazione digitale delle classi in ambienti di apprendimento innovativi e realizzazione dei laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole del secondo ciclo”.


SCARICA IL TUO KIT PNRR PERSONALIZZATO
Clicca per accedere alla nostra pagina esclusiva per impostare il tuo progetto PNRR e ricevere il tuo kit PNRR personalizzato e il supporto di un nostro consulente.


L’investimento “Nuove competenze e nuovi linguaggi”

Al piano Scuola 4.0 si va ad aggiungere, grazie al decreto ministeriale n° 65 del 12 aprile 2023, la linea di investimento Nuove competenze e nuovi linguaggi, che si pone “il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti”.

Per raggiungere questi obiettivi, il decreto destina alle scuole un totale di 750 milioni di euro, così articolati:

  1. 600 milioni di euro per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM, in attuazione dei commi 547-554 della citata legge 29 dicembre 2022, n. 197, anche in coerenza con le linee guida per l’orientamento, adottate con il citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 328 del 2022, riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno (240 milioni);
  2. 150 milioni di euro per la realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento, in favore di tutte istituzioni scolastiche, riservando una quota pari al 40% alle scuole appartenenti alle regioni del Mezzogiorno (60 milioni).

Inoltre, la circolare contenente le “istruzioni operative”, recentemente diffusa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, menziona esplicitamente a pagina 6 i “percorsi finalizzati al conseguimento di una certificazione linguistica” fra le attività finanziabili.

Alle scuole è quindi richiesto di presentare dei progetti coerenti con questi obiettivi, entro la data 8 febbraio 2024. È però importante notare che le scuole possono avvalersi della collaborazione di partner esterni per la realizzazione di tali percorsi. Come riportato a pagina 8 delle istruzioni operative, per quanto riguarda i percorsi dedicati agli studenti, “Le attivita possono coinvolgere sia docenti, ricercatori, professionisti di discipline STEM, sia università, ITS Academy, enti di formazione, centri culturali e di ricerca, musei, associazioni professionali e datoriali, imprese, anche in rete con altre scuole”, mentre quelli rivolti agli insegnanti possono essere realizzati “in collaborazione con università, centri di ricerca, enti e organismi di formazione specializzati nel settore dell’innovazione digitale e didattica delle scuole”.

L’offerta di Cambridge per l’inglese

Corsi finalizzati alla certificazione linguistica di studenti e docenti

In quanto ente certificatore approvato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con Decreto Ministeriale prot. 3889 del 7 Marzo 2012 e relativo albo enti certificatori approvati, Cambridge University Press & Assessment è in grado di supportare le scuole con i prodotti e servizi che meglio si adattano alle loro esigenze specifiche durante l’intero anno, dall’inizio alla fine del corso.

Step 1: Valutare il livello d’ingresso

In questa fase, gli studenti o i docenti possono sottoporsi al Cambridge English Placement Test, che consente di valutare correttamente il livello di partenza e, in base a questo, distribuire i discenti in diverse classi.

Step 2: Scegliere la certificazione

Dopo aver valutato il livello d’ingresso, bisognerà scegliere il livello target, da raggiungere entro la fine del corso. Cambridge offre un’ampia gamma di certificazioni, allineate ai livelli del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), lo standard internazionale per la descrizione delle abilità linguistiche.

CEQ QCER

Le certificazioni Cambridge English possono essere svolte in modalità paper-based o digital e includono livelli come A2 Key, B1 Preliminary, B2 First e C1 Advanced. Per i livelli fino al B2 First sono disponibili anche le versioni “for schools”, con contenuti più adatti a studenti in età scolare.

Clicca qui per maggiori informazioni, oppure contatta uno dei nostri Centri d’Esame sul territorio.

Step 3: Scegliere il materiale di preparazione

Una volta scelto il livello d’esame appropriato, sarà il momento di scegliere i materiali di preparazione. Cambridge University Press & Assessment non è solo un ente certificatore, ma anche una casa editrice, e produce autonomamente i materiali di preparazione ufficiali per affrontare le certificazioni. Le lezioni e le esercitazioni contenute nei nostri materiali sono sottoposte agli stessi scrupolosi controlli dei nostri esami e, pertanto, assicurano una preparazione accurata e fedele a quella che sarà l’effettiva esperienza d’esame.

Ma come scegliere i materiali d’esame, di fronte a un’offerta così ampia? I criteri principali da prendere in considerazione sono:

  • Il grado di preparazione: se la classe ha una preparazione grammaticale e lessicale già vicina al livello target, e ha solamente bisogno di familiarizzare con il formato d’esame, allora basterà uno strumento di esercitazione come un Trainer (libro cartaceo con espansione digitale) oppure Test & Train (strumento interamente digitale e mobile-friendly).
  • Le ore a disposizione: se la classe ha bisogno di una preparazione grammaticale e lessicale completa, andrà valutata la durata totale del corso. Se questa è inferiore alle 50 ore, un corso come Compact sarà quello più idoneo, mentre per durate superiori alle 50 ore sarà invece più indicato un corso come Complete.
  • Il grado di integrazione con il corso di inglese curricolare: se si vuole integrare la preparazione per l’esame all’interno delle lezioni di general English, esistono corsi che perseguono entrambi questi obiettivi parallelamente, si tratta di corsi come Prepare ed Open World.
  • La modalità di svolgimento dell’esame: se l’esame verrà svolto in modalità classica, allora può bastare la preparazione su un libro. Se l’esame verrà svolto in modalità digital, allora sarà consigliabile dotarsi di strumenti digitali da affiancare al corso, o addirittura che vadano a sostituirsi completamente al libro cartaceo. Le Edizioni Digitali dei nostri materiali di preparazione contengono tutte:
    • Un eBook interattivo
    • Un ambiente di classe virtuale
    • Esercitazioni mobile-friendly con Test & Train.

SCARICA IL TUO KIT PNRR PERSONALIZZATO
Clicca per accedere alla nostra pagina esclusiva per impostare il tuo progetto PNRR e ricevere il tuo kit PNRR personalizzato e il supporto di un nostro consulente.


Corsi finalizzati alla formazione metodologica dei docenti

Le certificazioni Cambridge English Teaching sono rivolte agli insegnanti e includono certificazioni come CELTA, DELTA e TKT. Quest’ultima, in particolare, è una certificazione modulare, che prevede una parte specifica sulla metodologia CLIL, che può essere sostenuta singolarmente e che è particolarmente allineata con gli obiettivi del finanziamento “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, essendovi esplicitamente menzionata.

Clicca qui per maggiori informazioni, oppure contatta uno dei nostri Centri d’Esame sul territorio.

Come ottenere i fondi del PNRR per la tua scuola

Il primo step per organizzare dei percorsi linguistici o formativi da finanziare tramite le risorse dell’investimento Nuove competenze e nuovi linguaggi, parte del PNRR, è cliccare per accedere alla nostra pagina esclusiva per impostare il tuo progetto PNRR e ricevere il tuo kit PNRR personalizzato e il supporto di un nostro consulente:


SCARICA IL TUO KIT PNRR PERSONALIZZATO


Oppure, contattare il tuo Centro d’Esame di riferimento. Se la tua scuola non ne ha ancora uno, non c’è problema! Troverai l’elenco completo dei centri autorizzati a questo link.


Cambridge University Press & Assessment, Italy

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio