Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
    • Verificare i Risultati di Candidati (Results Verification Service)
    • Modi per ottenere una certificazione Cambridge English
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Sezione Cambridge English
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
    • Diventa un Centro di Preparazione Cambridge
  • Notizie
  • Eventi

    Eventi

    • Eventi e webinar nazionali per insegnanti
    • Global Teacher Webinars
    • Webinar per studenti e genitori
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Novità
  3. imat-2018-guida-test-ingresso-medicina

IMAT 2018, guida al test d'ingresso per i corsi di Medicina in lingua inglese

13/06/2018

IMAT logoUn test che coinvolge migliaia di studenti di tutto il mondo che vogliono frequentare i corsi di Medicina in lingua inglese previsti dalle facoltà di 12 università pubbliche italiane (più l’accesso all’Università privata Humanitas di Milano). È l’IMAT (International Medical Admissions Test), una prova d’ammissione realizzata e organizzata grazie a una collaborazione tra Cambridge Assessment e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). “Siamo orgogliosi di supportare il MIUR e le università nella ricerca dei migliori candidati per studiare Medicina in lingua inglese in Italia. Un’opportunità che sta diventando sempre più popolare e che apre le porte ad una carriera internazionale”, sottolinea Peter McCabe, Head of Italy Cambridge Assessment English.

Candidati da tutto il mondo per un'università sempre più internazionale


Il Ministero ha recentemente pubblicato il bando di partecipazione per il 2018 dell’IMAT, delineando le caratteristiche di una prova che contribuisce alla più generale strategia di internazionalizzazione dell'università italiana. Una vocazione confermata anche dai numeri del test nel 2017, con una partecipazione di circa 7mila candidati, dei quali quasi 5.800 italiani e oltre 1.100 provenienti dall’estero. E internazionali sono anche le sedi dove verrà svolta la prova il prossimo 13 settembre: ad ospitarla saranno infatti una serie dei 2.800 centri autorizzati del Cambridge Assessment English sparsi su tutto il globo. Così sarà possibile sostenere l’IMAT, oltre che nelle università italiane coinvolte, in altri Paesi d’Europa (ad Atene, Barcellona, Nicosia, Torre Vedras, Londra, Monaco, Essen, Zurigo, Parigi e Varsavia), d’Asia (Istanbul, Dubai, Jeddah, Gurugram, Hong Kong e Tel Aviv) e del continente americano (Buenos Aires, New York, Toronto, Sao Paolo). 

Come partecipare all'IMAT e gli atenei coinvolti

Le università italiane che utilizzano l'IMAT per selezionare i candidati all'ingresso ai corsi in lingua inglese di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria coprono tutto il territorio nazionale. Si va da due università milanesi (Milano-Bicocca e Statale) e due romane (Tor Vergata e Sapienza), a quelle di Torino, Bologna, Bari, Pavia, Messina e Siena e agli atenei campani Federico II di Napoli e “Luigi Vanvitelli”. Ad essi si aggiunge l'Humanitas University, per la quale sono però previste diverse modalità di partecipazione e di svolgimento della prova. È possibile registrarsi per sostenere il test dal 2 al 24 luglio attraverso il portale Universitaly. Il test si terrà poi in tutto il mondo il prossimo 13 settembre. Il livello di lingua inglese suggerito dal Ministero per seguire il corso di laurea è il B2 o superiore. Ovviamente il B2 First Cambridge è tra le certificazioni riconosciute dal Ministero.

Le materie del test 

L'IMAT è una prova della durata di 100 minuti composta da 60 domande a risposta multipla, ognuna con 5 possibili soluzioni. Il test prevede 4 diverse sezioni dedicate a differenti materie: la prima comprende 22 quesiti di logica (20 domande) e cultura generale (2), mentre le altre 3 ne prevedono 38 incentrati sulle conoscenze scientifiche (18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica). Per ogni risposta esatta si ottengono 1,5 punti, per ogni errore se ne perdono 0,4 e per ogni soluzione non indicata se ne ricavano zero. Il candidato riceve sia un punteggio complessivo che uno per ciascuna singola sezione. Per arrivare pronti al test può essere utile consultare le linee guida per la preparazione dell'IMAT e le prove degli anni scorsi.

IMAT 2018 Guida al test d'ingresso per i corsi di Medicina in lingua inglese

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio