Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
    • Verificare i Risultati di Candidati (Results Verification Service)
    • Modi per ottenere una certificazione Cambridge English
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Sezione Cambridge English
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
    • Diventa un Centro di Preparazione Cambridge
  • Notizie
  • Eventi

    Eventi

    • Eventi e webinar nazionali per insegnanti
    • Global Teacher Webinars
    • Webinar per studenti e genitori
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Novità
  3. Esami inglese ipovendenti nonvedenti

A Urbino la prima sessione in Italia di esami dedicata esclusivamente a persone non vedenti e ipovedenti

28/11/2017

Sedici candidati sono stati protagonisti di un evento formativo inedito per il nostro Paese, la prima sessione di esami di Cambridge English in Italia interamente dedicata a persone adulte non vedenti e ipovedenti per il conseguimento della certificazione linguistica europea. Un risultato frutto di un progetto che ha visto coinvolti Cambridge English, la sezione di Pesaro dell'Irifor (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l'Università di Urbino Carlo Bo, che ha ospitato le prove nel Centro linguistico dell'Ateneo. Una collaborazione virtuosa caratterizzata dall'obiettivo di soddisfare le esigenze specifiche di ogni singolo partecipante dalla fase di preparazione dei test a quella del loro svolgimento.

Da ogni parte d'Italia. I sedici partecipanti alle prove, tenutesi il 17 e il 18 di novembre scorsi, provenivano da ogni parte d'Italia: tra loro c'erano sia lavoratori che studenti della scuola e dell'università, con un'età media di circa 27-28 anni. In nove hanno sostenuto l'esame per il B1 Preliminary English Test (PET), mentre gli altri 7 per il B2 First Certificate in English. I candidati sono stati coadiuvati dall'Irifor nella fase di preparazione delle prove, che si sono svolte anche grazie al contributo del direttore e dei tecnici del Centro linguistico di Ateneo dell'Università di Urbino Carlo Bo e di 18 docenti di lingua inglese del territorio che hanno aderito come volontari al progetto.

Preparazione su misura. La portata innovativa dell'iniziativa si è espressa fin dalla fase in cui i candidati hanno preparato i test, basatasi su un progetto dell'Irifor (finanziato dall'associazione a livello nazionale e che ha utilizzato come sede operativa la sezione di Pesaro dell'ente) coordinato dalla professoressa Eleonora Borromeo, una docente specializzata nell'insegnamento delle lingue straniere a persone affette da disabilità visiva. Il punto di partenza è stata la creazione di un centro linguistico inclusivo (CLI - Centro Linguistico Irifor) rivolto specificatamente a individui con queste particolari esigenze, diretto dalla stessa Borromeo, che innanzitutto ha realizzato i primi materiali per la preparazione dell'esame espressamente dedicati a studenti non vedenti e ipovedenti e non “adattati” a partire da quelli standard. Essi sono stati utilizzati per un corso preparatorio di 6 mesi tenuto attraverso una piattaforma online con una lezione a settimana e al quale hanno preso parte 36 studenti.  

Modalità personalizzate. Le prove d'esame sono poi state svolte seguendo rigorosamente le procedure previste dall'ufficio “Special Requirements” di Cambridge English: «L'obiettivo di questo regolamento, che è articolato in modo da rispondere alle esigenze specifiche di ogni singolo partecipante - ha spiegato Catherine Farwell, Center Examinations Manager per il Centro Cambridge English di Urbino - è quello di non creare né aiuti né ostacoli ingiustificati per i candidati, per permettere loro di sostenere l'esame in condizioni equivalenti a quelle delle sessioni che seguono le procedure tradizionali». Ciò dal punto concreto ha comportato un tempo di svolgimento pari a circa il doppio rispetto a quello delle prove standard e particolari modalità di formulazione dei relativi materiali che sono stati forniti a ogni studente, seguito in maniera individuale da un insegnante.

Tecnologia e supporto individuale. Ogni candidato ha infatti sostenuto le diverse fasi dell'esame, che prevede prove scritte, orali e di ascolto, in una stanza dedicata e coadiuvato da un singolo docente. In base alle esigenze specifiche dei diversi partecipanti sono state previste differenti modalità di formulazione e fruizione dei materiali, rese possibili da strumenti tecnologici e dal supporto umano. La logica alla base delle varie soluzioni messe in atto è quella di permettere alle persone di affrontare l'esame secondo modalità in linea con quelle con cui avevano svolto la preparazione ai test. 

Dalla carta ai software dedicati. Alcuni partecipanti hanno svolto infatti l'esame grazie a materiale cartaceo in cui i testi erano riportati in braille o con caratteri a stampa ingrandita. Altri invece hanno utilizzato un computer dotato di un software che convertiva in braille i testi d'esame (giunti in formato pdf) trasmettendo poi degli impulsi a una tastiera, anch'essa in braille, che permetteva ai partecipanti di fruirli tramite il tatto. Chi invece non si avvaleva del braille ha potuto accedere ai testi d'esame tramite un programma che li “trasformava” in un audio ascoltabile con degli auricolari o tramite la lettura diretta da parte dei docenti che li seguivano, oppure la lettura dai materiali con caratteri stampa ingrandita.    

Mission e possibili sviluppi. «Cambridge English  è al fianco di chiunque abbia voglia di imparare l’inglese e dimostrare le proprie conoscenze, è un motivo di orgoglio aver supportato l’entusiasmo e la voglia di apprendere di questi candidati», ha sottolineato Roberto Forleo, responsabile Marketing di Cambridge English in Italia. Una visione condivisa anche da Maria Mencarini, consigliere nazionale di Irifor: «Con questo progetto abbiamo rispettato pienamente la mission e lo scopo di Irifor, cioé diffondere la cultura e la formazione per le persone con disabilità visiva». Considerato il notevole interesse manifestato da candidati non vedenti e ipovedenti, questa dovrebbe essere solo la prima fase di un'iniziativa che potrebbe vedere tra i suoi sviluppi futuri la realizzazione di corsi per docenti che possano poi insegnare nel Centro Linguistico Irifor e la partecipazione a nuove sessioni d'esame Cambridge English nel 2018.

Urbino esami ipovedenti e non vedenti

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio