Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • Educational resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • Assessment Research
    • Cambridge Assessment International Education
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge Assessment Network
    • Cambridge CEM
    • Cambridge Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Governance
    • News and insights
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Annual Report
    • Contact us
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • Educational resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • Assessment Research
    • Cambridge Assessment International Education
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge Assessment Network
    • Cambridge CEM
    • Cambridge Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Governance
    • News and insights
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Annual Report
    • Contact us
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • La tua nuova aula di inglese
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
  • Notizie
  • Eventi
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. L’insegnamento della lingua inglese
  3. Sviluppo professionale continuo per gli insegnanti
  4. Cambridge English Trainer Framework
  5. Pianificazione, svolgimento e valutazione delle attività formative

Pianificazione, svolgimento e valutazione delle attività formative

  • Cambridge English Trainer Framework
    • Comprensione di individualità e situazioni specifiche
    • Conoscenze in ambito di formazione e sviluppo dell’insegnante
    • Pianificazione, svolgimento e valutazione delle attività formative
    • Supporto, osservazione, feedback e valutazione
    • Sviluppo e valori professionali

Buone pratiche nelle attività formative

Questa categoria descrive in maniera dettagliata gli elementi che devono essere presenti nelle attività di formazione in ciascun livello. È suddivisa in tre sottocategorie: Pianificazione, svolgimento e valutazione:

  • Pianificazione: descrive come le attività formative dovrebbero essere visibili ai partecipanti e ai valutatori in obiettivi, strutture di attività e percorsi di sviluppo chiaramente articolati.
  • Svolgimento: descrive una serie di indicatori di buone pratiche nelle attività formative nei diversi livelli.
  • Valutazione: verifica se la formazione ha avuto o sta avendo un impatto sui partecipanti.

Le attività non si limitano esclusivamente a laboratori/workshop, sessioni e corsi, ma possono includere anche dimostrazioni, conferenze, pianificazione assistita, sessioni di condivisione e laboratori per lo sviluppo degli insegnanti.

From Teacher to Trainer

Autonomous Trainer

Lead Trainer

Pianificazione delle attività di formazione

Pianifica secondo i materiali forniti per le attività di formazione.

Articola chiaramente gli obiettivi.

Raggiunge gli obiettivi delle attività nelle tempistiche stabilite (qualche ritardo/anticipo occasionale sulla tabella di marcia).

Adatta in modo appropriato i materiali forniti per le attività di formazione. Produce attività proprie per il raggiungimento di obiettivi specifici.

Articola chiaramente gli obiettivi della formazione in relazione alle esigenze dei partecipanti.

Raggiunge gli obiettivi delle attività entro i tempi stabiliti.

Sceglie contenuti rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Include diversi tipi di input e metodi per l’organizzazione delle attività di apprendimento.

Dimostra di conoscere i passi da seguire per raggiungere gli obiettivi principali.

Anticipa possibili problemi legati ai contenuti o ai processi, adattando i materiali in modo appropriato.

Pianifica e conduce attività di formazione progettate in modo indipendente per un pubblico ben specificato.

Articola in modo chiaro gli obiettivi della formazione in relazione a esigenze, convinzioni, valori dei partecipanti e situazione di formazione.

Gestisce con flessibilità il tempo per concentrarsi sulle priorità di apprendimento dei partecipanti e sul raggiungimento degli obiettivi della sessione.

Utilizza contenuti rilevanti per progettare diversi tipi di attività facendo riferimento ai principi di progettazione dei corsi formativi, alla situazione di formazione, alle proprie convinzioni e ai propri valori.

Utilizza un’ampia gamma di tecniche di scaffolding durante l’apprendimento.

Progetta le attività tenendo in considerazione i problemi di contenuto e processo previsti.

Svolgimento delle attività di formazione

Crea un ambiente favorevole all’apprendimento.

Realizza le attività formative come previsto.

Imposta le attività in modo chiaro per gli studenti.

Valuta la lingua in modo appropriato.

Monitora i compiti e fa in modo che gli insegnanti siano sempre al lavoro.

Dimostra di possedere una conoscenza delle dinamiche di gruppo.

Gestisce lo spazio di apprendimento in modo appropriato.

È consapevole della necessità di stimolare un pensiero critico e creativo.

Utilizza una serie di strategie per mantenere un ambiente positivo durante la formazione.

Varia i tempi e l'organizzazione delle attività in base alle reazioni dei partecipanti e alle dinamiche di gruppo.

Aumenta la consapevolezza dei partecipanti sulla valutazione della propria lingua.

Utilizza le informazioni ricavate dall’osservazione per organizzare le attività future.

Utilizza le diverse dinamiche di gruppo per attività differenti.

Organizza lo spazio in modi differenti a seconda degli obiettivi.

Stimola il pensiero critico e creativo.

Utilizza la conoscenza delle dinamiche individuali e di gruppo per massimizzare l'apprendimento, gestire i problemi e affrontare i conflitti all’interno dell’ambiente formativo.

Prende decisioni spontanee e di principio per variare la pianificazione e adattare le attività durante le sessioni in base alle necessità che sorgono in risposta alle esigenze cognitive o affettive emergenti degli insegnanti del gruppo.

Sviluppa la consapevolezza linguistica del partecipante attraverso il corso di formazione.

Integra costantemente gli input generati dal partecipante durante la formazione.

Integra abilmente e in modo mirato diverse attività di dinamica di gruppo durante tutta la durata della formazione.

Utilizza sapientemente lo spazio fisico del luogo di formazione per diversi obiettivi.

Integra sistematicamente lo sviluppo della capacità di pensiero creativo e critico durante la formazione.

Valutazione delle attività di formazione

Raccoglie i feedback dei partecipanti al termine della sessione.

Riflette sulla propria pratica formativa e sui feedback dei partecipanti al termine dell’attività.

Individua le principali aree di miglioramento nelle attività svolte. Utilizza i feedback per migliorare la formazione futura.

Integra alcune fasi di feedback durante la formazione.

Riflette sui propri feedback e su quelli altrui così come sono stati raccolti durante il corso.

Utilizza i feedback ricevuti per adeguare i contenuti delle attività formative nel tempo.

Utilizza un’ampia gamma di tecniche per raccogliere feedback durante la formazione.

Sintetizza le proprie riflessioni, il feedback del partecipante al termine dell’apprendimento e i requisiti esterni (ministero dell'istruzione/sponsor) man mano che sorgono durante l'attività di formazione.

Utilizza il feedback per concordare la formazione insieme ai partecipanti nel corso della formazione. Integra gli obiettivi istituzionali e organizzativi.

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge Assessment International Education
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio
We use cookies. By continuing to use this website you are giving your consent for us to set cookies Dismiss