| Analysing teacher needs - Analisi delle esigenze dell’insegnante | È in grado di comprendere una specifica situazione formativa. Individua i punti di forza e le debolezze di base dei partecipanti attraverso il contatto informale e la condivisione delle esperienze nella situazione didattica. È consapevole che gli insegnanti hanno esperienze e approcci diversi nei confronti dell’insegnamento e dell’apprendimento. Riconosce le necessità emergenti ed è impegnato nella costruzione di strategie per affrontarle. È consapevole che gli adulti apprendono in molti modi diversi durante la formazione. | Possiede una conoscenza delle varie culture individuali, didattiche e istituzionali legate ad una serie di situazioni formative specifiche. Identifica i punti di forza e le debolezze dei partecipanti in base alle informazioni sulla situazione o all'analisi iniziale effettuata prima del corso o all’inizio delle lezioni. Pianifica di conseguenza. Incorpora esperienze e approcci diversi per pianificare e condurre le sessioni. Dimostra una certa flessibilità di approccio, impegnandosi ad affrontare le esigenze emergenti Articola le differenze specifiche nelle modalità di apprendimento degli adulti e utilizza queste conoscenze per pianificare e condurre le sessioni. | È in grado di fare dei confronti tra una varietà di situazioni di formazione e di insegnamento, agendo di conseguenza. Possiede una profonda conoscenza della relativa cultura individuale, didattica e istituzionale. Individua i punti di forza e le debolezze dei partecipanti utilizzando, prima e durante il corso, una varietà di strumenti per l’analisi delle esigenze. Pianifica e conduce le sessioni in maniera corrispondente. Utilizza l’esperienza e la mentalità degli insegnanti come componenti fondamentali dei principi formativi. Affronta in modo flessibile ed efficiente le esigenze emergenti. Analizza i diversi metodi di apprendimento di specifici partecipanti. Si avvale di una serie di strategie e compiti per soddisfare le esigenze e le preferenze dei partecipanti. | 
| Dealing with individual differences - Gestione delle differenze individuali | Dimostra sensibilità verso le differenze individuali, istituzionali e culturali all’interno del proprio ambiente d’insegnamento. Definisce gruppi di formazione in base alle loro caratteristiche generali. Tiene conto delle differenze individuali durante la pianificazione e lo svolgimento delle attività di formazione. | Dimostra esperienza nella gestione degli aspetti individuali, istituzionali e culturali degli ambienti formativi. Definisce gruppi di partecipanti in base alle loro differenze individuali. In fase di pianificazione e conduzione dell’attività formativa, utilizza una serie di strategie per allinearsi alle differenze individuali. | Dimostra profonda conoscenza e sensibilità verso gli aspetti individuali, istituzionali e culturali in numerosi ambienti didattici e formativi. Le descrizioni dei gruppi di partecipanti mostrano un’attenta analisi delle differenze individuali. Sviluppa attivamente la propria consapevolezza riguardo alle differenze individuali dei partecipanti utilizzando un ampio spettro di strategie. |