Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • Educational resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • Assessment Research
    • Cambridge Assessment International Education
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge Assessment Network
    • Cambridge CEM
    • Cambridge Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Governance
    • News and insights
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Annual Report
    • Contact us
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • Educational resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • Assessment Research
    • Cambridge Assessment International Education
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge Assessment Network
    • Cambridge CEM
    • Cambridge Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Governance
    • News and insights
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Annual Report
    • Contact us
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • La tua nuova aula di inglese
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
  • Notizie
  • Eventi
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. L’insegnamento della lingua inglese
  3. Corsi e certificazioni per l’insegnamento
  4. Delta
  5. I moduli

I moduli

  • Delta
    • I moduli
    • Come prepararsi
    • Risultati

Delta si compone di tre moduli, tutti caratterizzati da un approccio sia teorico che pratico.

Modulo Uno Comprensione della Lingua, delle Metodologie e delle Risorse per l’Insegnamento
Modulo Due Sviluppo delle Abilità Professionali
Modulo Tre Opzione 1: Ampliamento della Pratica e della Specializzazione ELT
Opzione 2: Gestione dell’Insegnamento della Lingua Inglese

Scarica una panoramica sul Delta.

Cosa apprenderò in ciascun modulo?

  • book
    Modulo Uno
  • book
    Modulo Due
  • book
    Modulo Tre, Opzione Uno
  • book
    Modulo Tre, Opzione Due

Cosa apprenderai nel Modulo Uno

Questo modulo permette di estendere e sviluppare le conoscenze e la comprensione del candidato riguardo l’insegnamento e l’apprendimento della lingua inglese all’interno di contesti diversi.

La tabella che segue offre un breve riassunto dei contenuti. Consulta il Syllabus Delta per maggiori dettagli.

Argomenti Contenuti
1. Prospettive teoriche sull’apprendimento
linguistico e sull’insegnamento delle lingue
  • Teorie classiche e attuali sull’acquisizione della prima e della seconda lingua
  • Modalità in cui queste teorie influenzano le metodologie di insegnamento.
2. Differenti approcci e metodologie di
insegnamento e sviluppi attuali
  • Metodologie di insegnamento - dalle più diffuse a quelle sperimentali
  • Efficacia di queste metodologie in diversi ambienti di apprendimento.
3. Sistemi linguistici e problemi linguistici
dello studente
  • Caratteristiche dei sistemi linguistici (ad es. significato, forma, pronuncia, utilizzo della lingua)
  • Possibili metodologie di insegnamento all’interno dei sistemi linguistici.
4. Abilità linguistiche e problemi degli
studenti
  • Caratteristiche delle abilità linguistiche (es. sottoabilità e strategie necessarie allo studente)
  • Possibili metodologie di insegnamento in relazione alle abilità linguistiche.
5. Conoscenza delle risorse, dei materiali e
delle fonti di riferimento per
l’apprendimento linguistico
  • Utilizzi pratici di particolari risorse in particolari contesti di insegnamento.
6. Concetti chiave di valutazione e
terminologia
  • Modalità di applicazione dei principi chiave di valutazione, quali validità e affidabilità, al contesto della valutazione basata sulla classe.

Cosa apprenderai nel Modulo Due

Questo modulo permette di sviluppare consapevolezza e competenza riguardo a principi e pratica professionale dell’insegnamento della lingua inglese all’interno di contesti diversi.

La tabella che segue offre un breve riassunto dei contenuti. Consulta il Syllabus Delta per maggiori dettagli.

Argomenti Contenuti
1. Lo studente di lingua e il contesto di
apprendimento della lingua
  • Adattamento della didattica sulla base di abilità, motivazioni e stili di apprendimento diversi
  • Applicazione della conoscenza e della comprensione dei fattori che influenzano l’insegnamento alla pratica del candidato.
2. Preparazione per l’insegnamento agli
studenti di lingua inglese
  • Pianificazione di lezioni in grado di coinvolgere tutti gli studenti
  • Selezione di metodologie e materiali con riferimento alle teorie e ai principi sottostanti.
3. Valutazione, selezione e utilizzo di
materiali e risorse per l’insegnamento
  • Sviluppo dei criteri di selezione dei materiali
  • Creazione di risorse per diversi contesti di apprendimento
  • Valutazione dell’efficacia dei materiali utilizzati.
4. Gestione e supporto all’apprendimento
  • Creazione di un’atmosfera di apprendimento costruttiva
  • Utilizzo di una serie di strategie di insegnamento e apprendimento adeguate alle necessità degli studenti e al contesto specifico
  • Modalità adeguate di feedback agli studenti riguardo ai loro progressi.
5. Valutazione della preparazione e dello
svolgimento delle lezioni
  • Sviluppo di criteri di valutazione per giudicare l’efficacia della preparazione e dell’insegnamento
  • Utilizzo del feedback di valutazione per migliorare la pianificazione e la somministrazione delle lezioni
  • Sviluppo di abilità critiche di riflessione per identificare aree di miglioramento professionale continuo.
6. Osservazione e valutazione delle lezioni
tenute da altri insegnanti
  • Valutazione delle lezioni tenute da altri insegnanti attraverso la conoscenza di strategie di insegnamento e apprendimento
  • Feedback costruttivo e migliorativo in favore di altri insegnanti.
7. Professionalità e opportunità di
sviluppo professionale
  • Riflessione sul feedback per migliorare la propria figura professionale
  • Riflessione sugli standard della pratica professionale
  • Impegno verso uno sviluppo professionale continuo
  • Identificazione di possibili percorsi di carriera o specializzazioni.

Cosa apprenderai nel Modulo Tre, Opzione Uno

Questo modulo si concentra su analisi delle necessità, progettazione del syllabus, pianificazione e valutazione del corso.

Il candidato svolgerà un’indagine indipendente che porterà alla progettazione di un programma di corso in relazione a una delle seguenti aree di specializzazione:

  • Business English
  • Content and Language Integrated Learning (CLIL) - apprendimento integrato di lingua e contenuto / ESOL Integrato
  • Lingua inglese in ambito accademico
  • Lingua inglese per scopi specifici
  • Studenti ESOL con necessità di alfabetizzazione
  • Sviluppo linguistico per insegnanti
  • Supporto linguistico (ad es. programmi di insegnamento mainstream, supporto in relazione a competenze specialistiche)
  • Insegnamento della lingua inglese a studenti con particolari necessità, ad es. deficit a livello visivo o uditivo, dislessia, disturbi dello spettro autistico (ASD)
  • Insegnamento a classi che sosterranno un esame
  • Insegnamento in un ambiente non parlante inglese
  • Insegnamento in un ambiente parlante inglese
  • Insegnamento a studenti online, o tramite apprendimento a distanza/blended
  • Insegnamento a classi monolingue
  • Insegnamento a classi multilingue
  • Insegnamento individuale
  • Insegnamento a studenti Young Learners o Young Adults (gruppo specifico di età richiesto, entro un range di 5 anni, es. 8-13, 14-19).
La tabella che segue offre un breve riassunto dei contenuti. Consulta il Syllabus Delta per maggiori dettagli.
Contenuti Risultati di apprendimento
I candidati che ottengono un esito positivo sono in grado di...
1. Svolgere ricerca in aree specialistiche
  1. Presentare una discussione informata sul contesto e
    sulle necessità degli studenti nell’ambito della
    specializzazione scelta.
  2. Riassumere i principi e le teorie di insegnamento
    specifici per la specializzazione scelta.
  3. Applicare le conoscenze e la comprensione dell’area di
    specializzazione scelta per pianificare e valutare gli
    studenti nella specializzazione scelta.
2. Progettazione del syllabus: principi,
influenze, effetti metodologici e
principali tipologie di syllabus applicati
allo specifico contesto di
apprendimento
  1. Valutare in maniera critica gli approcci alla progettazione
    del syllabus, ivi compresa la teoria alla base degli stessi,
    in relazione al curriculum più ampio e al contesto
    specifico di apprendimento e di insegnamento scelto dal
    candidato.
  2. Analizzare e valutare in modo critico l’influenza che le
    principali teorie di acquisizione della seconda lingua
    hanno sulla progettazione dei principali tipi di syllabus in
    ELT e la loro conseguente influenza sulla
    somministrazione del corso.
  3. Selezionare e sviluppare criteri per giudicare
    l’adeguatezza di diversi tipi di syllabus per
    l’insegnamento dichiarato e lo specifico contesto di
    apprendimento.
  4. Descrivere l’influenza della progettazione del syllabus
    sulla metodologia di ELT (English Language Teaching -
    Insegnamento della lingua inglese).
3. Progettazione di syllabus e
programmi di insegnamento per
soddisfare le esigenze degli studenti nel
contesto mirato della specializzazione
da loro scelta
  1. Progettare e pianificare l’implementazione dei syllabus e
    dei corsi in un dato contesto di insegnamento e in
    relazione a uno specifico gruppo di studenti.
  2. Valutare in maniera critica, adeguare, progettare e
    condurre una serie di analisi delle necessità per
    strutturare syllabus e programmi di insegnamento.
4. Progettazione e sviluppo di corsi
all’interno del contesto specifico della
specializzazione scelta
  1. Applicare le conoscenze relative all’analisi delle
    necessità e alla progettazione del syllabus per
    predisporre un corso dedicato a un gruppo di studenti
    selezionato.
  2. Preparare un piano di lavoro basato sul corso delineato.
  3. Selezionare o delineare materiali adeguati per il corso.
5. Principi e pratiche di test e
valutazione e applicazione all’area di
specializzazione del candidato
  1. Descrivere e spiegare i principi cardine coinvolti nel test,
    nella progettazione del test e nelle diverse tipologie di
    valutazione.
  2. Applicare i suddetti principi alla pianificazione e/o
    progettazione e all’utilizzo di programmi, metodi e
    strumenti di valutazione validi, giusti, affidabili,
    sufficienti e appropriati per gli specifici studenti, tramite
    l’utilizzo di ICT, ove necessario.
  3. Selezionare, adeguare e creare test di classe validi e altre
    forme di valutazione informale.
  4. Valutare e interpretare i risultati dei test di classe in
    maniera corretta.
6. Monitoraggio e valutazione
dell’efficacia e della qualità dei corsi e
dei programmi di studio
  1. Selezionare, adattare e creare strumenti e metodi di
    valutazione adeguati (compresi test ed esami formali)
    con l’obiettivo di monitorare e valutare l’efficacia e la
    qualità dei corsi e dei programmi di studio.

Cosa apprenderai nel Modulo Tre, Opzione Due

Questo modulo si concentra su analisi situazionale, pianificazione e implementazione del cambiamento.

Il candidato svolgerà un’analisi situazionale indipendente che porterà alla progettazione di una proposta di cambiamento in relazione a una delle seguenti aree di specializzazione:

  • Gestione accademica
  • Gestione Risorse Umane
  • Customer service
  • Marketing.

Per completare questo modulo con successo, il candidato dovrà avere accesso ai dati gestionali relativi a un contesto rilevante di insegnamento linguistico.

La tabella che segue offre un riassunto dei contenuti. Consulta il Syllabus Delta per maggiori dettagli.

Contenuti Risultati di apprendimento
I candidati che ottengono un esito positivo sono in grado di...
1. Svolgere ricerca in aree specialistiche
  1. Riassumere i principi e le teorie di gestione rilevanti per la specializzazione scelta.
  2. Applicare le competenze della specializzazione scelta al fine di pianificare un’iniziativa nella propria organizzazione di insegnamento linguistico (LTO).
  3. Presentare una discussione informata del contesto e delle necessità istituzionali della specializzazione scelta.
2. Management: principles and applications
  1. Riassumere i principali approcci alla gestione.
  2. Distinguere i concetti di leadership e management.
  3. Valutare gli approcci alla base del processo decisionale.
  4. Rivedere e valutare teorie motivazionali.
  5. Rivedere elementi della struttura organizzativa.
  6. Identificare fattori che influenzano la cultura organizzativa.
  7. Valutare in maniera critica l’allineamento degli interessi professionali e commerciali nella propria LTO.
  8. Relazionare le questioni professionali all’impegno della LTO verso i propri stakeholder.
  9. Applicare concetti di management alla caratterizzazione della gestione nella propria LTO.
3. Principi e procedure della
specializzazione e loro applicazione
all’interno della LTO
  1. Descrivere i principi alla base della specializzazione scelta.
  2. Descrivere le procedure chiave applicate alla specializzazione scelta.
  3. Valutare l’applicazione di queste procedure all’interno della propria LTO.
  4. Utilizzare dati di ricerche o sondaggi per identificare i miglioramenti necessari all’interno della specializzazione scelta.
4. Progettazione di iniziative di
gestione per soddisfare i requisiti
dello specifico contesto
  1. Applicare la conoscenza del contesto e della struttura organizzativa per realizzare un’analisi completa della situazione.
  2. Applicare i principi e i processi di management al fine di identificare una lacuna nella prassi all’interno della specializzazione scelta nella LTO.
  3. Definire gli obiettivi di un’iniziativa volta a colmare la lacuna.
5. Implementazione dell’iniziativa
nella LTO
  1. Applicare le nozioni dei principi di gestione del cambiamento alla pianificazione dell’iniziativa.
  2. Utilizzare le nozioni di project management come base per la pianificazione dell’implementazione.
  3. Applicare le procedure rilevanti della specializzazione scelta all’interno dell’iniziativa proposta.
6. Monitoraggio e valutazione
dell’implementazione dell’iniziativa
  1. Verificare i progressi compiuti nel percorso di implementazione del progetto.
  2. Valutare i risultati.

Modalità di valutazione

Modulo Uno
Esame scritto
Modulo Due Portfolio del corso (compresi saggi scritti, lezioni osservate e compito di sviluppo professionale)
Modulo Tre Compito scritto

Nelle tabelle che seguono, puoi consultare tutti i dettagli relativi alla valutazione di ciascun modulo:

  • compose
    Modulo Uno
  • compose
    Modulo Due
  • compose
    Modulo Tre, opzione Uno
  • compose
    Modulo Tre, Opzione Due

Modalità di valutazione del Modulo Uno

L’esame del Modulo Uno consiste in due paper da 90 minuti, con una pausa di 30 minuti a metà (3 ore e 30 minuti in totale).

Paper Voti (% sul totale) Prove
Paper 1 50% Cinque Prove
Etichettatura, risposte brevi e risposte più lunghe
Paper 2 50% Tre Prove
Risposte più lunghe

Modalità di valutazione del Modulo Due

Il Modulo Due viene valutato sulla base di un portfolio del corso. Dovrai completare cinque prove scritte, che contribuiranno a formare il punteggio finale.

Compito scritto Prove
Compito scritto sullo sviluppo professionale

Il compito si divide in due parti:

  • Riflessione e Azione (2000-2500 parole)
  • Pratica sperimentale (1500-2000 parole).
Due compiti scritti sui sistemi linguistici

Ciascuno dei compiti sui sistemi linguistici include:

  • saggio scritto (2000-2500 parole) su un’area dei sistemi linguistici, con
    descrizione delle relative problematiche in ottica di insegnamento e
    apprendimento
  • pianificazione, svolgimento e valutazione di una lezione relativa
    all’area selezionata.
Due compiti scritti relativi alle abilità linguistiche

Ciascun compito relativo alle abilità linguistiche prevede:

  • saggio scritto (2000-2500 parole) su un’area delle abilità linguistiche,
    con descrizione delle relative problematiche in ottica di insegnamento
    e apprendimento
  • pianificazione, svolgimento e valutazione di una lezione relativa
    all’area selezionata.

Modalità di valutazione del Modulo Tre, Opzione Uno

Il Modulo Tre, Opzione Uno viene valutato per mezzo di un compito scritto (4000-4500 parole). I partecipanti sono valutati in merito alle seguenti categorie:

Categorie di
valutazione
Punteggio
massimo a
disposizione
Sottocategorie di valutazione
Comprensione
dell’argomento
35
  • Analisi della letteratura specifica relativa
    all’argomento
  • Comprensione dei punti chiave dell’argomento
  • Applicazione delle conoscenze alla pratica e
    identificazione dei punti chiave.
Analisi delle
necessità e
commento
28
  • Principi chiave dell’analisi delle necessità e test
    diagnostici
  • Analisi del test diagnostico e identificazione delle
    necessità dello studente
  • Discussione e giustificazione delle priorità con il
    supporto dell’analisi delle necessità.
Proposta di corso 35
  • Principi chiave di progettazione del syllabus e del
    corso
  • Giustificazione degli obiettivi formativi,
    dell’approccio didattico e del corso in termini di
    necessità degli studenti
  • Progettazione del corso.
Valutazione 28
  • Principi chiave delle diverse tipologie di valutazione
  • Giustificazione delle procedure di valutazione in
    termini di progettazione del corso e necessità degli
    studenti
  • Applicazione delle procedure di valutazione.
Presentazione e
organizzazione
14
  • Scrittura accademica, linguaggio e fonti
  • Presentazione, coerenza e organizzazione
  • Chiarezza nell’esposizione e qualità delle idee.

Modalità di valutazione del Modulo Tre, Opzione Due

Il Modulo Tre, Opzione Due viene valutato per mezzo di un compito scritto (4000-4500 parole). I partecipanti sono valutati in merito alle seguenti categorie:

Categorie di valutazione Punteggio
massimo a
disposizione
Sottocategorie di valutazione
Comprensione dei punti
chiave rilevanti per la
gestione ELT
35
  • Analisi della letteratura generale rilevante e della
    letteratura sulla gestione ELT
  • Comprensione dei punti chiave nell’area di
    specializzazione scelta
  • Applicazione pratica delle conoscenze di gestione
    rilevanti e identificazione dei punti chiave.
Analisi e commento della
situazione
28
  • Comprensione e applicazione dei principi chiave
    dell’analisi dei dati di gestione
  • Analisi degli strumenti utilizzati e identificazione
    delle aree di miglioramento
  • Discussione e giustificazione delle aree con
    maggiore priorità in ottica di miglioramento nella
    Learning Teaching Operation (Organizzazione di
    insegnamento linguistico), con il supporto
    dell’analisi.
Proposta e
giustificazione
35
  • Comprensione e applicazione dei principi chiave
    della gestione strategica e del miglioramento
    organizzativo
  • Giustificazione della proposta di cambiamento in
    termini di gestione ELT e requisiti identificati
  • Specificazione del cambiamento e dei suoi effetti
    desiderati e della gestione dei vincoli istituzionali.
Implementazione 28
  • Comprensione e applicazione dei principi chiave
    della gestione del cambiamento e del processo
    decisionale
  • Giustificazione delle procedure di implementazione
    in termini di gestione ELT e delle necessità
    identificate
  • Progettazione di un piano di implementazione e
    analisi dell’impatto dello stesso.
Presentazione e
organizzazione
14
  • Scrittura accademica, linguaggio e fonti
  • Presentazione, coerenza e organizzazione
  • Chiarezza nell’esposizione e qualità delle idee.

Modalità di iscrizione

Puoi iscriverti ai moduli Delta registrandoti presso uno dei nostri centri approvati.

Prima di contattare il centro, assicurati di soddisfare i seguenti requisiti:

  • Hai almeno un anno di esperienza nell’insegnamento della lingua inglese?
  • Il tuo livello di inglese è adeguato all’insegnamento a vari livelli? (Livello minimo CEFR : C1–C2 or superiore.)

Di norma, dovresti già essere in possesso di una certificazione inferiore per l’insegnamento della lingua inglese, come ad esempio la certificazione CELTA. Il centro potrebbe comunque accettare la tua domanda di iscrizione al corso Delta richiedendo una dimostrazione della tua effettiva capacità a portare a termine il corso con successo, ad esempio fornendo la prova di percorsi di studio completati in precedenza.

Scopri come prepararti per la certificazione Delta

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge Assessment International Education
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio
We use cookies. By continuing to use this website you are giving your consent for us to set cookies Dismiss