| 1 Utilizzo della lingua nelle lezioni frontali | 
Stili diversi per condurre una lezione frontale
Presentazione della lezioneSuddivisione e coesione delle lezioniConclusione della lezione. | 
| 2 Utilizzo della lingua nei seminari | 
Strutturare seminariFornire una guida passo-passoUtilizzare domande per guidare gli studentiRispondere alle domande degli studenti. | 
| 3 Utilizzo della lingua all’interno di gruppi ristretti e durante sessioni pratiche
 | 
Spiegazione delle procedureFormazione di gruppiMonitoraggio dei gruppi e sessioni praticheConclusione di una discussione di gruppo o di
una sessione pratica.
 | 
| 4 Utilizzo della lingua per lezioni individuali e supervisione
 | 
Fissare obiettivi e aspettativeFornire consigli agli studenti su punti di forza e di debolezzaProblemi e soluzioniAttenzione verso il singolo studente. | 
| 5 Utilizzo della lingua per la comunicazione online
 | 
Abilità nella comunicazione onlineComposizione di e-mailGestione della comunicazione di gruppoGestione della risposta nella comunicazione online. | 
| 6 Utilizzo della lingua per valutazioni e feedback | 
Fornire un feedback costruttivoFornire un feedback targettizzatoDistinguere fra necessità e suggerimentoOrganizzare il feedback. | 
| 7 Utilizzo della lingua per lo sviluppo e l’ampliamento dei ruoli professionali
 | 
Preparazione per colloqui accademiciComposizione di una proposta di conferenzaCoinvolgimento in attività di peer mentoringNetworking nel contesto di situazioni sociali. | 
| 8 Utilizzo della lingua per soddisfare responsabilità professionali
 | 
Caratteristiche e necessità diverse degli studentiConvenzioni istituzionaliDifferenze istituzionaliRelazioni in ambito universitario. |