Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • Educational resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • Assessment Research
    • Cambridge Assessment International Education
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge Assessment Network
    • Cambridge CEM
    • Cambridge Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Governance
    • News and insights
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Annual Report
    • Contact us
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • Educational resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • Assessment Research
    • Cambridge Assessment International Education
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge Assessment Network
    • Cambridge CEM
    • Cambridge Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Governance
    • News and insights
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Annual Report
    • Contact us
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • La tua nuova aula di inglese
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
  • Notizie
  • Eventi
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Esami e test
  3. B2 First
  4. Formato esame

B2 First

Formato esame

  • B2 First
    • Formato esame
    • Come prepararsi
    • Date esami
    • Risultati
    • Costo
Come iscriversi

Sei una scuola?

Proponi certificazioni nel tuo istituto

 Scopri come

Chi accetta il B2 First?

Importanti università e aziende accettano questo certificato, tra cui:

  • Deloitte
  • Politecnico Di Milano, School of Doctoral Programmes
  • Politecnico di Torino
  • Università Ca' Foscari Di Venezia
  • Università Commerciale Luigi Bocconi
  • Università degli studi di Pisa, Scuola di Ingegneria

Chi accetta i nostri esami?

Vuoi migliorare il tuo inglese?

Prima di sostenere l’esame migliora il tuo inglese con un viaggio studio

Maggiori informazioni

Formato esame

B2 First è un test che copre tutte le aree di abilità linguistica.

L’esame prevede 4 prove. Il test di Speaking è effettuato con due candidati e due esaminatori, per creare situazioni più realistiche di conversazione in lingua inglese.

I formati degli esempi seguenti si applicano sia agli esami paper-based (cartacei) che agli esami computer-based (computerizzati).

Prove Contenuto Scopo
Reading and Use of English (1 ora e 15 minuti)
Esempi prove (inglese)
7 parti/52 domande Dimostrare che sei a tuo agio con diversi tipi di testo, quali storie, giornali, riviste. Le prove servono per testare le abilità grammaticali e di vocabolario.
Writing
(1 ora e 20 minuti)
Esempi prove (inglese)
2 parti Verificare la capacità di produrre differenti tipi di testi, fra cui lettere, report, recensioni e saggi.
Listening
(circa 40 minuti)
Esempi prove (inglese)
4 parti/30 domande Testare la capacità di seguire e capire conversazioni di vario tipo, ad esempio notizie, presentazioni e conversazioni quotidiane

Speaking
(14 minuti per coppia di candidati)
Esempi prove (inglese)

4 parti Verificare l’abilità di comunicare in maniera efficace in varie situazioni.

  • openbook
    Reading
  • compose
    Writing
  • playlist
    Listening
  • megaphone
    Speaking

openbook In cosa consiste la prova Reading and Use of English?

L'esame B2 First - Reading and Use of English è composto da sette parti e presenta un mix di tipi di testo e domande.

Per le parti da 1 a 4, devi leggere una serie di testi e svolgere attività di grammatica e vocabolario.

Per le parti da 5 a 7, devi leggere una serie di testi e rispondere a domande che mettono alla prova la tua capacità di lettura e mostrano che puoi trattare con una varietà di diversi tipi di testi.

Riepilogo

Tempo concesso: 1 ora e 15 minuti
Numero di parti: 7
Numero di domande: 52
Punteggio: 40% del totale
Lunghezza dei testi: Circa 2.200 parole da leggere in totale.
I testi possono provenire da: Giornali e riviste, pubblicazioni, libri (fiction e saggistica), materiale promozionale e informativo.

Parte 1 (cloze a scelta multipla)

Cosa c'è nella Parte 1? Un testo con alcune domande a scelta multipla. Ogni domanda ha quattro opzioni (A, B, C o D): devi decidere qual è la risposta corretta.
Cosa devo praticare? Vocabolario – espressioni idiomatiche, collocazioni, sfumature di significato, phrasal verbs, frasi fisse ecc.
Quante domande ci sono? 8
Quanti punti vale? 1 punto per ogni risposta corretta.

Parte 2 (cloze Aperto)

Cosa c'è nella Parte 2? Un testo in cui ci sono delle lacune, ognuna delle quali rappresenta una parola mancante. Devi pensare alla parola corretta per ogni intervallo.
Cosa devo praticare? Grammatica e vocabolario.
Quante domande ci sono? 8
Quanti punti vale? 1 punto per ogni risposta corretta.

Parte 3 (Formazione delle parole)

Cosa c'è nella Parte 3? Un testo con otto lacune. Ogni spazio rappresenta una parola. Alla fine della riga c'è una parola suggerita che devi cambiare nel modo giusto per completare correttamente la frase.
Cosa devo praticare? Vocabolario.
Quante domande ci sono? 8
Quanti punti vale? 1 punto per ogni risposta corretta.

Parte 4 (Trasformazioni delle parole chiave)

Cosa c'è nella Parte 4? Ogni domanda è composta da una frase seguita da una parola "chiave" e da una seconda frase con uno spazio vuoto nel mezzo. Devi usare questa parola chiave per completare la seconda frase in modo che abbia un significato simile alla prima frase.
Cosa devo praticare? Grammatica e vocabolario.
Quante domande ci sono? 6
Quanti punti vale? Fino a 2 punti per ogni risposta corretta.

Parte 5 (scelta multipla)

Cosa c'è nella Parte 5? Un testo con alcune domande a scelta multipla. Per ogni domanda ci sono quattro opzioni e devi scegliere A, B, C o D.
Cosa devo praticare? Leggere nel dettaglio, opinione, tono, scopo, idea principale, implicazione, atteggiamento.
Quante domande ci sono? 6
Quanti punti vale? 2 punti per ogni risposta corretta.

Parte 6 (testo con spazi vuoti)

Cosa c'è nella parte 6 Una singola pagina di testo con alcuni spazi numerati che rappresentano i paragrafi mancanti. Dopo il testo ci sono alcuni paragrafi che non sono nell'ordine giusto. Devi leggere il testo e i paragrafi e decidere quale paragrafo si adatta meglio a ogni lacuna.
Cosa devo praticare? Come comprendere la struttura e lo sviluppo di un testo.
Quante domande ci sono? 6
Quanti punti vale? 2 punti per ogni risposta corretta.

Parte 7 (abbinamento multiplo)

Cosa c'è nella parte 7? Una serie di affermazioni seguite da un testo suddiviso in sezioni o più brevi testi. Devi abbinare ogni affermazione alla sezione o al testo in cui puoi trovare le informazioni.
Cosa devo praticare? Lettura per informazioni specifiche, dettagli, opinioni e atteggiamenti.
Quante domande ci sono? 10
Quanti punti vale? 1 punto per ogni risposta corretta.

compose In cosa consiste la prova di scrittura (Writing)?

Nelle due parti del test B2 First - Writing, devi dimostrare di saper scrivere diversi tipi di testo in inglese.

Riepilogo

Tempo concesso: 1 ora e 20 minuti
Numero di parti: 2
Numero di domande: Parte 1: una domanda obbligatoria, Parte 2: una domanda a scelta tra tre.
Tipi di attività: articoli, e-mail, saggio, lettera, relazione, recensione.

Parte 1 (Domanda obbligatoria)

Cosa c'è nella Parte 1? Ti viene dato un tema e due idee chiaramente collegate al titolo. Devi scrivere un articolo dando le tue opinioni sul tema, usando le idee fornite. Devi anche aggiungere una tua terza idea diversa legata al tema. Il tema sarà un argomento di interesse generale: non avrai bisogno di alcuna conoscenza specialistica.
Cosa devo praticare? Utilizzare le funzioni del linguaggio, come valutare, esprimere opinioni, ipotizzare, giustificare, persuadere.
Quante domande ci sono? Una domanda obbligatoria.
Quanto devo scrivere? 140-190 parole

Parte 2 (attività di scrittura basata sulla situazione)

Cosa c'è nella Parte 2? Devi scrivere un testo da una scelta di tipi di testo: articolo, e-mail/lettera, report o recensione. Per guidare la tua scrittura, ti verranno fornite informazioni sul contesto, lo scopo dell'argomento e il tipo di lettore.
Cosa devo praticare? Scrivere diversi tipi di testo che potrebbero essere inclusi nell'esame.
Quante domande ci sono? Un compito da selezionare da una scelta di tre.
Quanto devo scrivere? 140-190 parole

playlist In cosa consiste la Prova d'Ascolto (Listening)?

Il test B2 First - Listening ha quattro parti. Per ogni parte devi ascoltare uno o più testi registrati e rispondere ad alcune domande. Ascolti ogni registrazione due volte.

Riepilogo

Tempo concesso: circa 40 minuti
Numero di parti: 4
Numero di domande: 30
Punteggio: 20% del totale
Le registrazioni possono provenire da: Monologhi: risposte ai messaggi telefonici, trasmissioni e servizi radiofonici, notizie, annunci pubblici, storie e aneddoti, conferenze e discorsi; o relatori che interagiscono: conversazioni, interviste, discussioni, spettacoli radiofonici.

Parte 1 (scelta multipla)

Cosa c'è nella Parte 1? Otto brevi estratti da monologhi o conversazioni tra parlanti che interagiscono. C'è una domanda a scelta multipla per ogni estratto e devi scegliere A, B o C.
Cosa devo praticare? Ascolto di sentimento, atteggiamento, opinione, scopo, funzione, accordo, sostanza e dettaglio.
Quante domande ci sono? 8
Quanti punti vale? 1 punto per ogni risposta corretta.

Parte 2 (Completamento della frase)

Cosa c'è nella Parte 2? Un monologo (che può essere introdotto da un presentatore) della durata di circa 3 minuti. Devi completare le frasi sul foglio delle domande con le informazioni mancanti che senti sulla registrazione.
Cosa devo praticare? Ascolto di informazioni specifiche, opinioni e dichiarazioni.
Quante domande ci sono? 10
Quanti punti vale? 1 punto per ogni risposta corretta.

Parte 3 (abbinamento multiplo)

Cosa c'è nella Parte 3? Una serie di cinque monologhi a tema di circa 30 secondi ciascuno. Sul foglio delle domande, devi selezionare cinque opzioni corrette da un elenco di otto possibili risposte.
Cosa devo praticare? Ascoltare l'essenza, l'atteggiamento, l'opinione, lo scopo, il sentimento, i punti principali e i dettagli.
Quante domande ci sono? 5
Quanti punti vale? 1 punto per ogni risposta corretta.

Parte 4 (scelta multipla)

Cosa c'è nella Parte 4? Una conversazione tra due o più interlocutori di circa 3-4 minuti. Devi rispondere ad alcune domande a scelta multipla scegliendo la risposta corretta tra tre opzioni (A, B o C).
Cosa devo praticare? Ascolto di atteggiamento, opinione, dettaglio, sostanza, idea principale e informazioni specifiche.
Quante domande ci sono? 7
Quanti punti vale? 1 punto per ogni risposta corretta.

megaphone In cosa consiste la prova orale (Speaking)?

Il B2 First - Speaking test ha quattro parti e lo fai insieme a un altro candidato.

Ci sono due esaminatori. Uno degli esaminatori ti fa delle domande e ti dà il libretto con le cose di cui parlare. L'altro esaminatore ascolta quello che dici.

Riepilogo

Tempo concesso: 14 minuti per coppia di candidati
Numero di parti: 4
Punteggio: 20% del totale
Devi parlare: con l'esaminatore
con l'altro candidato
per conto proprio

Parte 1 (Intervista)

Cosa c'è nella Parte 1? Conversazione con l'esaminatore. L'esaminatore pone domande e potresti dover fornire informazioni sui tuoi interessi, studi, carriera, ecc.
Cosa devo praticare? Dare informazioni su di te ed esprimere la tua opinione su vari argomenti.
Quanto tempo ho per parlare? 2 minuti

Parte 2 (Lunga svolta)

Cosa c'è nella Parte 2? L'esaminatore ti dà due fotografie e ti chiede di parlarne. Devi parlare per 1 minuto senza interruzione e poi l'interlocutore chiede all'altro candidato di commentare le tue fotografie per circa 30 secondi.
L'altro candidato riceve un diverso set di fotografie e devi ascoltare e commentare quando hanno finito di parlare. La domanda a cui devi rispondere sulle tue fotografie è scritta in cima alla pagina per ricordarti di cosa dovresti parlare.
Cosa devo praticare? Parlare da soli di qualcosa: confrontare, descrivere, esprimere opinioni, speculare.
Quanto tempo ho per parlare? 1 minuto per candidato

Parte 3 (Compito collaborativo)

Cosa c'è nella Parte 3? Conversazione con l'altro candidato. L'esaminatore ti dà del materiale e un compito da svolgere. Devi parlare con l'altro candidato e prendere una decisione.
Cosa devo praticare? Scambiare idee, esprimere e giustificare opinioni, essere d'accordo e/o in disaccordo, suggerire, speculare, valutare, raggiungere una decisione attraverso la negoziazione, ecc.
Quanto tempo abbiamo per parlare? 3 minuti (una discussione di 2 minuti seguita da un compito decisionale di 1 minuto)

Parte 4 (Discussione)

Cosa c'è nella Parte 4? Ulteriore discussione con l'altro candidato, guidata dalle domande dell'esaminatore, sugli argomenti o le questioni sollevate nel compito nella Parte 3.
Cosa devo praticare? Esprimere e giustificare opinioni, essere d'accordo e/o in disaccordo.
Quanto tempo abbiamo per parlare? 4 minuti

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge Assessment International Education
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio
We use cookies. By continuing to use this website you are giving your consent for us to set cookies Dismiss