Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
    • Verificare i Risultati di Candidati (Results Verification Service)
    • Modi per ottenere una certificazione Cambridge English
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Sezione Cambridge English
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
    • Diventa un Centro di Preparazione Cambridge
  • Notizie
  • Eventi

    Eventi

    • Eventi e webinar nazionali per insegnanti
    • Global Teacher Webinars
    • Webinar per studenti e genitori
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Aiuto
  3. FAQ - Voglio sostenere un esame

FAQ - Voglio sostenere un esame

  • Aiuto
    • FAQ - Voglio sostenere un esame
    • FAQ - Ho già sostenuto un esame
    • Riconoscimento e validità esami Cambridge
    • FAQ - esami Cambridge per le scuole
    • Contattaci
    • Chi siamo
    • Il nostro network
    • Inclusione e misure compensative

Vuoi sostenere uno dei nostri esami? Qui troverai le risposte alle domande più frequenti.

Come posso iscrivermi a un esame?

Come posso iscrivermi a un esame?

Gli esami Cambridge vengono somministrati solo ed esclusivamente dai Centri d’Esame Autorizzati elencati sul nostro sito web.
Per iscriverti ad un esame dovrai contattare il Centro d’Esame di tua preferenza e verificare quali sono le prossime date d’esame.

Quali sono le prossime date d’esame?

Quali sono le prossime date d’esame?

Cambridge English stabilisce un calendario di date d’esame valide a livello internazionale: questo significa che i nostri esami possono svolgersi in tutte le parti del mondo solo Exam Dates 2023 in queste date (ad eccezione dei test Young Learners). A livello locale, tuttavia, i vari Centri d’Esame non hanno l’obbligo di offrire tutte le sessioni d’esame stabilite da Cambridge. Al contrario, i Centri d’Esame decidono liberamente quali offrire tra le date stabilite da Cambridge a seconda del proprio calendario di attività e sulla base del numero di iscrizioni che ricevono. Per conoscere con certezza quali date d’esame saranno disponibili a breve nella tua città/area devi rivolgerti ai Centri d’esame: qui trovi l’elenco ufficiale diviso per regioni italiane.

I termini di iscrizione agli esami sono:

  • entro 4 settimane dalla data d’esame per le versioni cartacee;
  • entro 2 settimane dalla data d’esame per le versione al computer.
I Centri d’Esame possono decidere tempistiche diverse, richiedendo tempi più lunghi per esigenze organizzative. Possono altresì concedere iscrizioni anche più in prossimità dell’esame, ma questo dipende esclusivamente dalla disponibilità dei Centri d’Esame e comporta il pagamento di un sovrapprezzo. Ti invitiamo a contattare il Centro d’Esame per maggiori informazioni.

Bisogna frequentare un corso di preparazione per sostenere un esame?

Bisogna frequentare un corso di preparazione per sostenere un esame?

Non è un requisito obbligatorio. I nostri esami si possono sostenere indipendentemente dal tipo di preparazione che si decide di seguire (presso una scuola di lingua, presso la scuola pubblica/paritaria, in autonomia).

I candidati con disabilità possono sostenere un esame Cambridge English?

I candidati con disabilità possono sostenere un esame Cambridge English?

Cambridge English è in grado di offrire supporto e aiuto a chi necessita di particolare attenzione durante un esame (per esempio a chi è dislessico, disgrafico, ipovedente ecc.). Occorre presentare certificazione medica e parlarne almeno 4 settimane prima della data dell’esame con il Centro Autorizzato che, in accordo con Cambridge UK, adotterà tutte le misure possibili per far sostenere l’esame ai candidati con disabilità. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito.

La correzione e valutazione degli elaborati d’esame dei candidati con DSA segue criteri specifici oppure avviene nel rispetto degli stessi criteri adottati per tutti gli altri candidati?

La correzione e valutazione degli elaborati d’esame dei candidati con DSA segue criteri specifici oppure avviene nel rispetto degli stessi criteri adottati per tutti gli altri candidati?

Al momento le misure compensative previste per candidati con DSA sono limitate all'applicazione di accorgimenti di tipo amministrativo (ad esempio, maggior tempo concesso per scrivere le risposte) o all'utilizzo di materiali d'esame appositamente modificati. In sostanza, queste misure si applicano esclusivamente nel momento dell'esecuzione dell'esame stesso, mentre non è previsto un diverso criterio nella valutazione degli elaborati.

Le misure compensative disponibili sono elencate a questa pagina. Quelle più frequentemente adottate per i candidati certificati DSA sono:

- tempo aggiuntivo per completare i compiti richiesti dall'esame;

- pause aggiuntive fra un compito e un altro;

- possibilità di scrivere note durante la parte di ascolto;

- possibilità che le risposte vengano trascritte da un collaboratore del Centro d'esame (inclusi eventuali errori ortografici).

Le misure compensative adottate da Cambridge rispondono agli standard richiesti dal Joint Council for Qualifications. Tale istituzione, che rappresenta la maggiore autorità anglosassone in merito all'accessibilità di certificazioni e qualifiche per candidati con disabilità o DSA, non prevede che vengano applicate misure compensative nella correzione e valutazione degli elaborati degli esami il cui obiettivo è valutare la competenza linguistica in una lingua straniera.

La valutazione degli obiettivi linguistici degli esami Cambridge potrebbe venir compromessa o invalidata dall'applicazione di un diverso standard nella correzione degli elaborati d'esame.

A titolo di esempio, gli obiettivi linguistici valutati in un esame Cambridge includono un vasto spettro di competenze linguistiche, incluso l'utilizzo di forme grammaticali corrette, ortografia corretta ed elaborazione delle informazioni.

Se gli errori di ortografia non dovessero essere conteggiati per i candidati con DSA, la valutazione di alcuni obiettivi linguistici verrebbe invalidata. Di conseguenza, le istituzioni e le organizzazioni che accettano e riconoscono i nostri certificati potrebbero ricevere informazioni fuorvianti riguardo le reali competenza linguitiche inglesi dei candidati.

Quanto costa sostenere un esame?

Quanto costa sostenere un esame?

Il costo di iscrizione agli esami viene deciso dai singoli Centri d’Esame Autorizzati. Contatta i Centri della tua città/zona per conoscere il costo degli esami.

Offrite corsi di inglese? Organizzate viaggi di istruzione a Cambridge?

Offrite corsi di inglese? Organizzate viaggi di istruzione a Cambridge?

Siamo un dipartimento non docente dell’Università di Cambridge e non offriamo corsi di formazione né viaggi di istruzione di alcun tipo.
In Italia siamo un ufficio di rappresentanza non aperto al pubblico che si occupa di supporto amministrativo e promozione degli esami.
Offriamo un contributo gratuito alla formazione per gli insegnanti  tramite seminari ed eventi e mettiamo a disposizione diverse risorse gratuite sul nostro sito e sul nostro canale youtube per accompagnare il candidato durante tutte le fasi dell’apprendimento linguistico.
Se vuoi frequentare un corso di preparazione ai nostri esami ti consigliamo di rivolgerti ai Centri d’esame che spesso offrono anche la preparazione o, in alternativa, possono indicarti dove frequentare un corso.

Come posso sapere quale esame è più adatto per me?

Come posso sapere quale esame è più adatto per me?

Cambridge English offre una vasta gamma di esami per tutti i tipi di candidati e per tutti i livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue.
Nella sezione “Esami” del nostro sito web puoi trovare l’elenco di tutti i nostri esami e l’indicazione delle varie tipologie (inglese per studenti/Scuole; inglese generale per adulti e universitari; inglese commerciale per il mondo del lavoro). Per avere un primo riscontro circa il tuo attuale livello di inglese puoi fare il nostro breve test di orientamento online.

Come posso prepararmi agli esami?

Come posso prepararmi agli esami?

Non è obbligatorio frequentare un corso di preparazione. Tuttavia i Centri d’Esame possono offrirti un’adeguata preparazione e ti consigliamo di contattarli direttamente per maggiori informazioni.
Inoltre puoi scaricare gratuitamente alcuni esami degli anni passati dalle pagine del nostro sito dedicate a ciascun esame. A questo link inoltre ti offriamo una sezione di attività gratuite per esercitarti su tutte le prove dei nostri esami.
Per i docenti mettiamo a disposizione a questo link risorse gratuite per creare attività didattiche di preparazione agli esami Cambridge.

Esiste un regolamento d’esame?

Esiste un regolamento d’esame?

Si, puoi scaricarlo a questo link

Dove posso acquistare i libri ufficiali per la preparazione agli esami Cambridge?

Dove posso acquistare i libri ufficiali per la preparazione agli esami Cambridge?

Per acquistare i libri ufficiali di preparazione ai nostri esami ti invitiamo a contattare la Casa Editrice Cambridge University Press. Trovi i loro contatti a questo link.

È possibile sostenere gli esami al computer? Che differenza c’è con la versione cartacea?

È possibile sostenere gli esami al computer? Che differenza c’è con la versione cartacea?

È possibile sostenere la maggior parte dei nostri esami sia in versione cartacea che al computer. La parte orale di tutti i nostri esami si svolge in presenza di un esaminatore. In entrambe le modalità l’esame viene sorvegliato e svolto unicamente presso le strutture ufficiali previste dai Centri d’Esame.
La composizione e la validità dell’esame sono le stesse per entrambe le versioni, così come il certificato ottenuto. Ciononostante, nella versione al computer i tempi di pubblicazione dei risultati e di rilascio dei certificati sono più brevi e i termini di registrazione più flessibili (è possibile iscriversi fino a due settimane prima della data d’esame).

Che differenza c’è fra un esame standard e una versione “for Schools”?

Che differenza c’è fra un esame standard e una versione “for Schools”?

Esiste una versione di alcuni nostri esami chiamata for Schools (per i livelli A2 Key, B1 Preliminary e B2 First), che ha la stessa validità della certificazione standard. La differenza tra una versione for Schools e una standard consiste solo ed esclusivamente negli argomenti trattati, più idonei a candidati in età scolare. Il certificato conseguito superando un esame standard o un esame for Schools riporta solo il nome dell’esame e non specifica la versione (ad esempio, se hai sostenuto un Key for Schools il tuo certificato riporterà solo la dicitura Key, esattamente come la versione standard).
Gli esami for Schools sono stati pensati affinché il rendimento dei candidati più giovani rifletta unicamente le loro conoscenze linguistiche e non sia influenzato da altri fattori come, ad esempio, la scarsa conoscenza dei temi trattati in alcune prove d’esame.

Esiste un’età minima per presentarsi ai vostri esami?

Esiste un’età minima per presentarsi ai vostri esami?

Non esiste un’età minima, è tuttavia opportuno che i candidati abbiano un’età sufficiente per poter comprendere e assimilare tutti i concetti richiesti dalle prove d’esame.
Esiste una versione di alcuni nostri esami chiamata for Schools (per i livelli A2 Key, B1 Preliminary e B2 First), con la stessa validità della certificazione standard. La differenza tra una versione for Schools e una standard consiste solo ed esclusivamente negli argomenti trattati, più idonei a candidati in età scolare. Il certificato conseguito superando un esame standard o un esame for Schools riporta solo il nome dell’esame e non specifica la versione (ad esempio, se hai sostenuto un Key for Schools il tuo certificato riporterà solo la dicitura Key, esattamente come la versione standard).
Gli esami for Schools sono stati pensati affinché il rendimento dei candidati più giovani rifletta unicamente le loro conoscenze linguistiche e non sia influenzato da altri fattori come, ad esempio, la scarsa conoscenza dei temi trattati in alcune prove d’esame.

È necessario essere in possesso di un certificato del livello precedente per potersi presentare al livello successivo?

È necessario essere in possesso di un certificato del livello precedente per potersi presentare al livello successivo?

Non è necessario essere in possesso di un certificato di livello precedente per presentarsi a un livello superiore.
Tuttavia, gli esami Cambridge English sono concepiti per salire gradualmente di livello: raccomandiamo quindi un passaggio di livello in livello che ti permetterà, inoltre, di abituarti alla meccanica dell’esame. Guarda qui i nostri livelli di certificazione.

Non posso presentarmi all’esame: posso avere un rimborso/quando posso sostenere di nuovo l’esame?

Non posso presentarmi all’esame: posso avere un rimborso/quando posso sostenere di nuovo l’esame?

Cambridge English ammette un rimborso parziale della quota di iscrizione solo ai candidati che non si presentano all’esame per motivi di salute e possono dimostrarlo con regolare certificato medico, oppure in casi gravi come lutti familiari. Il rimborso della restante quota d’iscrizione è a sola discrezione del Centro d’Esame.                                                                            
 In ogni caso non è possibile trasferire la propria iscrizione ad un’altra data d’esame: se si è assenti per motivi diversi da quelli sopraelencati, si perde interamente la quota versata per l’esame. Queste disposizioni fanno parte del Regolamento ufficiale Cambridge e con l’iscrizione all’esame, ogni candidato conferma di averle comprese ed accettate.

Qual è la corrispondenza tra gli esami di Cambridge English e i livelli del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue (QCER)?

Qual è la corrispondenza tra gli esami di Cambridge English e i livelli del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue (QCER)?

Ogni esame corrisponde ad un livello del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue. Clicca qui per vedere le corrispondenze dei nostri esami con i livelli del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
Se sei in dubbio su quale esame sia più adatto al tuo livello di conoscenza dell’inglese puoi sostenere il nostro test di orientamento qui.

Non trovi la risposta alla tua domanda? Contattaci

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio