Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • Educational resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • Assessment Research
    • Cambridge Assessment International Education
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge Assessment Network
    • Cambridge CEM
    • Cambridge Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Governance
    • News and insights
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Annual Report
    • Contact us
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • Educational resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • Assessment Research
    • Cambridge Assessment International Education
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge Assessment Network
    • Cambridge CEM
    • Cambridge Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Governance
    • News and insights
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Annual Report
    • Contact us
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • La tua nuova aula di inglese
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
  • Notizie
  • Eventi
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Esami e test
  3. Linguaskill
  4. Informazioni sul test
  5. Gli studi scientifici alla base del test
  6. Dr Jing Xu

Dr Jing Xu

  • Informazioni sul test
    • Formato del test e tipologie di prova
    • Gli studi scientifici alla base del test
      • Dr Nick Saville
      • Dr Ardeshir Geranpayeh
      • Martin Robinson
      • Dr Jing Xu
      • Dr Kevin Cheung
    • Modalità di somministrazione del test
    • Presentazione dei risultati
    • Materiali di preparazione
    • Corsi Online Linguaskill
    • Testimonial e casi di studio
    • Contatti

Da chi è accettato Linguaskill?

Di seguito un breve elenco, non esaustivo, delle principali organizzazioni che accettano Linguaskill:

  • Airfrance
  • KPMG
  • Lavazza
  • Maserati
  • Mondo Convenienza
  • N26

Scopri di più

Dr Jing Xu

Principal Research Manager

Il Dr Jing Xu è Principal Research Manager presso Cambridge English, di cui è entrato a far parte nel mese di novembre del 2015. Ha iniziato la sua carriera come insegnante di inglese e, prima di trasferirsi a Cambridge, ha lavorato come Assistente di Programma per il Test di Certificazione di Inglese Orale presso la Iowa State University e come ricercatore tirocinante durante i mesi estivi presso l’Educational Testing Service. Il suo lavoro di ricerca si concentra attualmente sulla valutazione automatica dello speaking, la teoria di validità e l’apprendimento linguistico assistito dal computer. Ha conseguito un dottorato in Linguistica e Tecnologia Applicata presso la Iowa State University.

Può descrivere il suo ruolo e il suo coinvolgimento nel progetto Linguaskill?

Mi occupo principalmente del nuovo test di Speaking di Linguaskill. Nel mio lavoro, curo la progettazione e la conduzione di studi empirici per individuare potenziali minacce per la validità dei test e per raccogliere prove di validità (o controprove) in grado di supportare (o confutare) le interpretazioni e gli utilizzi dei punteggi del test Linguaskill in vari contesti. Sulla base dei miei studi, fornisco in seguito consigli riguardo alla progettazione del test e garantisco l’accuratezza delle informazioni pubbliche su Linguaskill.

Cosa rende Linguaskill diverso dagli altri test?

Linguaskill è unico in termini di applicazione di tecnologie all’avanguardia nella valutazione linguistica. Il test combinato di Reading e Listening Linguaskill è adattivo, il che significa che il contenuto d’esame si adatta alla prestazione del candidato per ottenere una stima precisa delle sue abilità linguistiche. Il test di Writing di Linguaskill è coadiuvato da un sistema di correzione automatica che esegue una valutazione praticamente istantanea di un testo libero.

Cosa ha imparato durante lo sviluppo di Linguaskill?

Ho imparato l’importanza di aumentare la consapevolezza delle varie parti interessate riguardo alle tecnologie applicate alla valutazione linguistica. Ad esempio, concetti come “test adattivo” o “valutazione automatica”, due tecnologie presenti in Linguaskill, non sono immediatamente comprensibili per insegnanti, studenti e utenti in genere. Per questo è fondamentale demistificare quello che c’è all’interno della “scatola nera”, o dietro le quinte, per così dire, per garantire che il test sia utilizzato in maniera appropriata e che possa avere un impatto positivo sull’insegnamento e sull’apprendimento linguistico.

Ora che Linguaskill è presente sul mercato, quali sono gli aspetti di cui si ritiene maggiormente soddisfatto in termini di prodotto e diffusione?

Mi ha fatto molto piacere sentire da numerosi studenti di lingua inglese che hanno partecipato ai trial di Linguaskill che, a loro modo di vedere, il test verifica le abilità linguistiche essenziali per la comunicazione di tutti i giorni e che il formato basato sul computer non ha influenzato la loro prestazione.

Come vede il futuro di Linguaskill nei prossimi 2-3 anni?

Linguaskill continuerà a ricercare metodi innovativi per integrare tecnologie all’avanguardia per la valutazione delle conoscenze di lingua inglese.

Su quali aspetti sta lavorando attualmente?

Al momento sto lavorando a progetti di ricerca relativi alla garanzia della qualità dei punteggi automatici. Sto elaborando anche un paper su un prototipo di test di speaking automatico.

Come vede il futuro degli esami online, in particolare in relazione all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (AI)?

Grazie allo sviluppo dell’AI, gli esami al computer diventeranno sempre più personalizzati e costruiti intorno allo studente. Oltre a indicare il livello di competenza, l’intelligenza artificiale permetterà di analizzare in maniera molto dettagliata i punti di forza e le aree di miglioramento dello studente, consentendo la creazione di materiali didattici e attività di apprendimento su misura.

Inoltre, l’AI permetterà ai test al computer di diventare meno invadenti. Per esempio, la macchina potrà effettuare una valutazione a basso impatto durante lo studio della lingua target sul computer. In breve, si può prevedere che l’apprendimento e la valutazione della lingua diventeranno sempre più compenetrati nel prossimo futuro.

Esistono attualmente altre tendenze che secondo lei potrebbero influenzare l’apprendimento e la valutazione linguistica nei prossimi cinque anni?

Il rapido sviluppo della tecnologia permetterà, con tutta probabilità, di avere un impatto enorme sulla progettazione dei prodotti dedicati all’apprendimento e alla valutazione linguistica. Una tendenza che molto probabilmente prenderà forma nei prossimi cinque anni sono gli insegnanti virtuali. L’intelligenza artificiale permetterà di ridurre il carico di lavoro degli insegnanti umani, supportandoli nella correzione dei compiti, nella progettazione delle attività in classe e di quelle extracurriculari, nella valutazione formativa e sommativa, e nella misurazione dei progressi degli studenti.

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge Assessment International Education
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio
We use cookies. By continuing to use this website you are giving your consent for us to set cookies Dismiss