Skip to main content

Visita siti correlati

  • Riconoscimento
  • Consulenza
  • Ricerca
  • Chi siamo
  • facebook
  • twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
  • Instagram
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • La tua nuova aula di inglese
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
  • Notizie
  • Eventi
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Esami e test
  3. Linguaskill
  4. Informazioni sul test
  5. Gli studi scientifici alla base del test
  6. Dr Nick Saville

Dr Nick Saville

  • Informazioni sul test
    • Formato del test e tipologie di prova
    • Gli studi scientifici alla base del test
      • Dr Nick Saville
      • Dr Ardeshir Geranpayeh
      • Martin Robinson
      • Dr Jing Xu
      • Dr Kevin Cheung
    • Modalità di somministrazione del test
    • Presentazione dei risultati
    • Materiali di preparazione
    • Soluzioni di apprendimento per le aziende
    • Testimonial e casi di studio
    • Contatti
    • Contatta un Agente Linguaskill

Da chi è utilizzato Linguaskill?

Di seguito un breve elenco, non esaustivo, delle principali organizzazioni che utilizzano e accettano Linguaskill:

  • N26
  • KPMG
  • Mondo Convenienza

Scopri di più

Dr Nick Saville

Direttore Research and Thought Leadership

Il Dr Nick Saville fa parte di Cambridge Assessment dal 1987 ed è direttore della nuova Divisione Research and Thought Leadership dal 2015. Prima di trasferirsi a Cambridge, ha lavorato presso l’Università di Cagliari (Facoltà di Magistero) come docente di inglese e ha gestito un progetto di sviluppo esami per conto di Cambridge English a Tokyo presso il British Council. Ha conseguito un PhD in Language Assessment (Valutazione Linguistica), conferitogli dalla University of Bedfordshire, una Laurea in Linguistica e un MA TEFL (entrambi presso la University of Reading) e un MA Cantab.

Quando è entrato a far parte del progetto Linguaskill?

Le origini di Linguaskill risalgono alla metà degli anni ‘90, quando abbiamo cominciato a lavorare all’idea di esami online, automatizzati e modulari. L’obiettivo era quello di rendere i test più “democratici”, veloci ed efficienti. Da allora, Linguaskill si è sviluppato fino a diventare uno strumento di testing generale, multilivello, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico molto vasto, dall’istruzione al business.

Cosa rende Linguaskill diverso dagli altri test?

Linguaskill permette di verificare l’effettivo livello di apprendimento, diversamente da quanto avviene con altri sistemi basati sul punteggio, che consentono di misurare soltanto il livello di preparazione per lo specifico esame. Ciò significa che Linguaskill risulta molto più coerente e adatto allo scopo per cui viene somministrato, in relazione alle quattro abilità linguistiche listening, reading, writing e speaking.

Cosa ha imparato durante lo sviluppo di Linguaskill?

Che la semplicità di utilizzo è un aspetto essenziale. Infatti, molte delle caratteristiche presenti in questo esame, come il formato al computer, la verifica automatizzata di writing e speaking, non sono novità assolute per Cambridge Assessment English, ma abbiamo imparato come implementare questa offerta in modo semplice da somministrare, rendendo la nostra soluzione scalabile per centinaia di migliaia di persone, in modo affidabile e senza soluzione di continuità.

Come vede il futuro di Linguaskill nei prossimi 2-3 anni?

Siamo certamente agli albori del prodotto. Siamo riusciti a lanciarlo con successo e abbiamo creato una piattaforma stabile e affidabile. Il “Santo Graal” del testing linguistico è in grado di personalizzare gli esami per ciascun gruppo di clienti, così da permettere loro di misurare ciò che conta davvero per loro. Grazie alla flessibilità di Linguaskill, siamo in grado di indirizzarci verso questo tipo di personalizzazione, dunque dovremo lavorare assieme ai nostri partner e clienti per sviluppare e modificare la soluzione per soddisfare le esigenze individuali.

Come vede il futuro degli esami online, in particolare in relazione all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (AI)?

L’Intelligenza Artificiale aiuterà a superare il gap tra le situazioni reali di utilizzo della lingua e il contesto d’esame. Le condizioni d’esame sono molto lontane dalla vita reale. L’ideale per un test di lingua sarebbe la capacità di osservare le persone in contesti reali, tramite prove molto più specifiche e personalizzate per il candidato. In questo senso, l’AI può rivelarsi estremamente utile, soprattutto se utilizzata in combinazione con i dispositivi mobili che ormai tutti abbiamo in tasca. Le tecnologie di test di prima generazione hanno permesso semplicemente di migrare gli esami dal formato cartaceo a quello digitale. L’intelligenza artificiale, invece, permette di compiere un passo molto più grande, fornendo test più adattivi, personalizzati ed efficienti.

Esistono attualmente altre tendenze che secondo lei potrebbero influenzare l’apprendimento e la valutazione linguistica nei prossimi cinque anni?

Secondo me esistono due tendenze chiave. Prima di tutto, il fatto di mescolare la valutazione linguistica all’apprendimento. Questo consentirà di vedere i candidati all’opera in contesti reali, un aspetto sicuramente molto interessante, che permetterà di realizzare soluzioni più ricche ed efficaci.

In secondo luogo, l’AI permetterà di combinare in maniera virtuosa il contributo offerto dagli insegnanti e quello reso disponibile dalle macchine. Ci sarà sempre bisogno degli insegnanti, per fornire una guida e un supporto “umano”; tuttavia, potremo utilizzare i vantaggi dei robot per aiutare i docenti a produrre una didattica più efficace. Per esempio, in una classe di 40 persone, un insegnante non può certamente correggere 40 compiti di writing al giorno. Per un computer questo è possibile. L’insegnante a quel punto potrà analizzare i dati e migliorare i contenuti e il proprio contributo sia a livello di classe che a livello del singolo individuo, giungendo infine a risultati didattici più soddisfacenti.

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge University Press
  • Cambridge Assessment International Education
  • Cambridge Assessment logo
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Penfriends
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • Cambridge University Press
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


Copyright ©  UCLES

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio
We use cookies. By continuing to use this website you are giving your consent for us to set cookies Dismiss