Skip to main content
Cambridge
  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua

Cambridge English Language Assessment

Main navigation

  • Products and Services

    Products and Services

    • Products and Services

      Our innovative products and services for learners, authors and customers are based on world-class research and are relevant, exciting and inspiring.

    • Academic Research, Teaching and Learning
    • English Language Learning
    • English Language Assessment
    • International Education
    • Education resources for schools
    • Bibles
    • Educational Research & Network
    • OCR
    • Cambridge Assessment Admissions Testing
    • Cambridge CEM
    • Partnership for Education
    • Cambridge Dictionary
    • The Cambridge Mathematics Project
    • CogBooks
    • Bookshop
  • About Us

    About Us

    • About Us

      We unlock the potential of millions of people worldwide. Our assessments, publications and research spread knowledge, spark enquiry and aid understanding around the world.

    • What we do
    • Our story
    • People and planet
    • Diversity and inclusion
    • Annual Report
    • News and insights
    • Governance
    • Legal
    • Accessibility
    • Rights and permissions
    • Contact us
    • Media enquiries
  • Careers

    Careers

    • Careers

      No matter who you are, what you do, or where you come from, you’ll feel proud to work here.

    • Careers
    • Jobs
    • Benefits
Cambia lingua
English Language Assessment
  • Home
  • Perché Cambridge English?

    Perché Cambridge English?

    • Per lo studio
    • Studiare in Italia
    • Studiare all'estero
    • Per il lavoro
    • Lavorare in Europa
    • Riconoscimento esami Cambridge English
  • Esami

    Esami

    • Certificazioni di livello

    • Cambridge English Qualifications Cambridge English Qualifications
    • Per ragazzi 7-18 anni
    • Per gli adulti
    • Per il mondo business
    • Pre A1 Starters (YLE Starters)
    • A1 Movers (YLE Movers)
    • A2 Flyers (YLE Flyers)
    • A2 Key for Schools (KET)
    • A2 Key (KET)
    • B1 Preliminary for Schools (PET)
    • B1 Preliminary (PET)
    • B2 First for Schools (FCE)
    • B2 First (FCE)
    • C1 Advanced (CAE)
    • C2 Proficency (CPE)
    • B1 Business Preliminary (BEC Preliminary)
    • B2 Business Vantage (BEC Vantage)
    • C1 Business Higher (BEC Higher)
    • Test

    • Linguaskill Linguaskill
    • IELTS IELTS
    • OET OET
    • Admissions Testing Admissions Testing
    • Link utili

    • Trova un centro d'esame
    • Il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
    • Come iscriversi
    • Certificati smarriti
    • Informazioni per genitori
    • Punteggi / Scale
    • Inglese nel Regno Unito/Irlanda
    • Verificare i Risultati di Candidati (Results Verification Service)
    • Modi per ottenere una certificazione Cambridge English
  • Imparare l'inglese
  • Scuole e docenti

    Scuole e docenti

    • Certificazioni per l’insegnamento per singoli individui
    • CELTA
    • Delta
    • TKT
    • Offerta formativa scuole statali (POF)
    • Sezione Cambridge English
    • Certificazioni per l’insegnamento per scuole ed enti amministrativi
    • CELT-P
    • CELT-S
    • Language for Teaching
    • Certificati in EMI Skills
    • Train the Trainer
    • Sviluppo professionale per gli insegnanti
    • Cambridge English Teaching Framework
    • Cambridge English Trainer Framework
    • Diventa un esaminatore Cambridge English
    • Risorse per gli insegnanti
    • Risorse didattiche generali in lingua inglese
    • Informazioni per i preparation centres
    • Diventa un Centro di Preparazione Cambridge
  • Notizie
  • Eventi

    Eventi

    • Eventi e webinar nazionali per insegnanti
    • Global Teacher Webinars
    • Webinar per studenti e genitori
  • Aiuto
  • Su di noi
  • Consulenza
  • Ricerca
English Language Assessment

Inclusione e misure compensative

You are here:

  1. Cambridge English
  2. Aiuto
  3. Inclusione e misure compensative
  • Aiuto
    • FAQ - Voglio sostenere un esame
    • FAQ - Ho già sostenuto un esame
    • Riconoscimento e validità esami Cambridge
    • FAQ - esami Cambridge per le scuole
    • Contattaci
    • Chi siamo
    • Il nostro network
    • Inclusione e misure compensative

Hai una disabilità o una difficoltà di apprendimento?

Cambridge Assessment mette a disposizione diverse misure compensative o dispensative per permettere ai candidati che ne fanno richiesta di sostenere i nostri esami. Le misure compensative o dispensative possono essere richieste in caso di disabilità, patologie o difficoltà sia temporanee che permanenti: ad esempio, è possibile usufruire di misure compensative se hai un braccio rotto, una malattia cronica o una specifica difficoltà di apprendimento. Contatta il tuo Centro d’Esame, che si farà carico della tua richiesta con Cambridge English. 

Di seguito sono elencate le misure compensative disponibili per:

  • Disturbi della vista
  • Disturbi all’udito o dell’espressione verbale
  • Difficoltà di apprendimento.

Le misure compensative utilizzate per le certificazioni Cambridge non riflettono il PDP personalizzato dello studente adottato dalla scuola italiana. E’ necessario verificare quali strumenti compensativi possano specificamente essere adottati per ogni certificazione.

Disturbi della vista

Se sei cieco, ipovedente o hai problemi di vista, puoi comunque sostenere un esame Cambridge English.

Cosa devo fare?

IPotrebbero volerci diversi mesi prima che vengano autorizzate e predisposte le misure compensative che ti ocorrono, quindi devi presentare la richiesta il prima possibile tramite il tuo Centro d'esame Cambridge English di riferimento. Per IELTS, devi presentare richiesta tramite il Centro d'esame IELTS di riferimento.

Cosa farà il Centro d’esame Cambridge English?

Il tuo Centro di riferimento:

  • ti comunicherà la data di scadenza per presentare la richiesta (può essere fissata anche diversi mesi prima dell’esame, a seconda delle misure di cui hai bisogno)
  • ti chiederà tutti i dettagli relativi al tuo disturbo della vista
  • predisporrà le misure necessarie per farti sostenere l’esame.

Se il tuo Centro non dispone dell’attrezzatura o dello spazio di cui hai bisogno (ad esempio, una stanza separata), il suo staff farà del suo meglio per aiutarti a trovare un altro Centro che possa permetterti di sostenere l’esame.

Il Centro di riferimento potrebbe anche chiederti di fornire un certificato medico.

Quali misure compensative posso richiedere?

Sono disponibili diverse opzioni: scegli ciò di cui hai bisogno dall’elenco sottostante. Tu o il tuo insegnante potrete poi richiedere, tramite il vostro Centro d’Esame, le misure compensative più adeguate alle tue necessità.

1. Tempo aggiuntivo

Se hai difficoltà visive, avrai quasi certamente bisogno di più tempo per compilare il questionario d’esame. È possibile chiedere un 25% in più del tempo regolarmente concesso per rispondere alle domande d’esame.

Puoi chiedere ulteriore tempo aggiuntivo (ad esempio, se ti serve molto tempo per leggere le domande o scrivere le risposte). Ricorda, tuttavia, che un tempo supplementare eccessivo potrebbe renderti molto stanco.

È inoltre possibile richiedere delle pause durante le varie parti dell’esame, oltre al tempo in più di cui hai bisogno. Il tuo Centro d’esame ti darà maggiori dettagli.

2. Aiuto per leggere i questionari d’esame

Se sei non-vedente o ipovedente puoi chiedere di utilizzare i seguenti tipi di attrezzature:

  • lenti d’ingrandimento manuali
  • software di ingrandimento dello schermo
  • software di lettura dello schermo
  • lenti d’ingrandimento per video o televisione a circuito chiuso (CCTV)
  • macchine per lettura
  • schermi Braille aggiornabili.

Puoi anche chiedere l’intervento di una persona che faccia da “lettore”. Questa persona ti leggerà e rileggerà le domande. Vedi anche il paragrafo 8: Avere qualcuno che legga o scriva le tue risposte.

3. Aiuto nello scrivere le risposte

Se sei non-vedente o ipovedente puoi chiedere di scrivere le risposte nei seguenti modi:

a. Utilizzando una di queste macchine:

  • tastiera Braille meccanica
  • tastiera Braille elettronica, collegata ad una stampante
  • computer o elaboratore di testo (anche se non sarà consentito l’uso del controllo ortografico, controllo grammaticale, dizionario dei sinonimi o funzioni simili)
  • dispositivo per appunti in Braille.

b. Dare verbalmente le risposte ad una persona che le scrive per te. Vedi anche il paragrafo 8: Avere qualcuno che legga o scriva le tue risposte. 

c. Scrivere le tue risposte su un foglio di carta separato invece di usare il foglio delle risposte letto dal computer. 

4. Questionari in Braille

Alcuni esami sono disponibili in Braille. I questionari in Braille possono essere prodotti in SEB (Braille inglese standard) e UEB (Braille inglese unificato) e sono disponibili in:

  • Braille contratto (grado 2);
  • Braille non contratto (grado 1).

Consulta la sezione dei materiali modificati qui di seguito per vedere se il tuo esame è disponibile in Braille.

5. Questionari d’esame stampati in caratteri più grandi

Per alcuni esami sono disponibili questionari stampati con caratteri più grandi. Modifichiamo i questionari d’esame, eliminando le immagini non necessarie per rispondere alla domanda. Realizziamo poi versioni stampate in caratteri grandi dei questionari d’esame in formato A4. Le dimensioni dei caratteri sono queste:

(Di solito 18 punti in grassetto)

Verifica se sono disponibili questionari stampati in caratteri più grandi per il tuo esame

6. Versioni speciali delle prove di Listening

Molte delle domande della prova di Listening richiedono di prendere appunti mentre si ascolta un audio su CD. Se sei non-vedente o ipovedente, potresti non essere in grado di farlo.

Per permetterti di sostenere la prova di Listening, produciamo una versione appositamente modificata del CD.

Il supervisore (la persona che ti somministrerà la prova di Listening):

  • fermerà il CD prima di ogni parte della prova per darti tempo sufficiente per leggere le domande;
  • fermerà il CD in determinati punti durante ogni parte della prova per darti tempo sufficiente a scrivere una o più risposte;
  • fermerà il CD dopo ogni parte della prova per darti tempo sufficiente a controllare le tue risposte.

7. Versioni speciali degli Speaking test

Per la maggior parte degli esami (eccetto IELTS), lo Speaking test si effettua di norma con un partner.

Se hai disturbi della vista, puoi chiedere di:

  • avere tempo in più se ti serve più tempo del solito per leggere qualsiasi materiale d’esame o decidere cosa dire;
  • sostenere l’esame con un partner che non viene valutato (che non sostiene realmente l’esame)
  • fare il test senza un partner, in modo che, laddove ti verrebbe di norma richiesto di parlare col tuo partner, tu parlerai invece con l’esaminatore;
  • utilizzare descrizioni “scritte” o descrizioni in Braille invece di materiale visivo;
  • avere copie ingrandite delle immagini (ad es. foto di giornali, riviste o disegni) se sono usate nello Speaking test;
  • avere versioni stampate in caratteri più grandi delle descrizioni scritte delle immagini (se vengono usate nello Speaking test e ti risulta difficile usare immagini ingrandite).

Verifica se è possibile richiedere uno Speaking test speciale per il tuo esame

8. Avere qualcuno che legga o scriva le tue risposte

Un lettore è una persona che ti leggerà le domande. Tieni presente che il lettore non ti spiegherà le domande e non potrà darti alcun consiglio. Il lettore può anche rileggerti le tue risposte.

Se vuoi che qualcuno scriva le tue risposte, devi tenere presente che:

  • ti sarà chiesto di dettare lettera per lettera alcune parole;
  • devi anche dare la punteggiatura.

Se vuoi che qualcuno ti aiuti a leggere o scrivere le tue risposte, devi esercitarti prima dell’esame. Ad esempio, assicurati di sapere i nomi delle lettere dell’alfabeto.

È inoltre possibile utilizzare un software di lettura dello schermo per rileggere le risposte. Tuttavia, non è consentito l’uso delle funzioni di controllo ortografico, controllo grammaticale o sinonimi/contrari.

Se sei daltonico e il test contiene immagini o illustrazioni a colori, questo materiale può essere adattato alla tue esigenze.

Se vuoi maggiori informazioni su come richiedere un lettore o qualcuno che scriva le tue risposte, rivolgiti al tuo Centro di riferimento.

Disturbi all’udito o dell’espressione verbale

La maggior parte degli esami Cambridge English include una prova di Listening e uno Speaking test. Se sei sordo, audioleso o hai difficoltà a parlare, possiamo comunque aiutarti a sostenere l’esame Cambridge English.

Cosa devo fare?

Potrebbero volerci diversi mesi prima che vengano autorizzate e predisposte le misure compensative che ti ocorrono, quindi devi presentare la richiesta il prima possibile tramite il tuo Centro d'esame Cambridge English. IELTS, devi presentare richiesta tramite il Centro d'esame IELTS di riferimento.

Cosa farà il Centro d’esame Cambridge English?

Il tuo Centro di riferimento:

  • ti comunicherà la data di scadenza per presentare la richiesta (può essere fissata anche diversi mesi prima dell’esame, a seconda delle misure di cui hai bisogno);
  • ti chiederà tutti i dettagli relativi al tuo disturbo della vista;
  • predisporrà le misure necessarie per farti sostenere l’esame. 

Se il tuo Centro non dispone dell’attrezzatura o dello spazio di cui hai bisogno (ad esempio, una stanza separata), il suo staff farà del suo meglio per aiutarti a trovare un altro Centro che possa permetterti di sostenere l’esame.

Il Centro di riferimento potrebbe anche chiederti di fornire un certificato medico.

Quali misure compensative posso richiedere?

Sono disponibili diverse opzioni: scegli ciò di cui hai bisogno dall’elenco sottostante. Tu o il tuo insegnante potrete poi richiedere, tramite il vostro Centro d’Esame, le misure compensative più adeguate alle tue necessità.

1. Apparecchi acustici, cuffie e altre apparecchiature

La maggior parte degli esami Cambridge English prevede una prova di Listening in cui i candidati:

  • leggono alcune domande che sono stampate su un questionario;
  • ascoltano una registrazione audio su CD;
  • scrivono le risposte alle domande su un foglio separato.

Se hai problemi di udito, ecco alcuni modi in cui possiamo aiutarti: 

  • Se di solito usi un apparecchio acustico, puoi usarlo durante l’esame, ma ricorda di dirlo al Centro prima di iscriverti all’esame.
  • Se di solito usi dispositivi come sistemi wireless o sistemi FM personali, è possibile chiedere al Centro l’autorizzazione all’uso di questo tipo di apparecchiature. 
  • Se riesci a sentire con l’aiuto di cuffie o apparecchiature di amplificazione speciali, è possibile chiedere al Centro il permesso di utilizzare queste apparecchiature per ascoltare la registrazione audio d’esame.
  • Se usi delle cuffie, il supervisore (la persona che ti somministrerà la prova di Listening) deve poter sentire e controllare la registrazione. Ciò significa che ascolterà l’audio tramite un altoparlante esterno o utilizzerà un secondo paio di cuffie. Non è consentito l’uso di un lettore CD personale, lettore MP3 o un altro dispositivo simile per ascoltare la registrazione audio d’esame.
  • Se usi dei dispositivi speciali, come apparecchiature di amplificazione speciali, il Centro di norma ti farà sostenere l’esame in un’aula separata. 

2. Versioni delle prove di Listening per audiolesi (con lettura delle labbra)

Per alcuni esami, è possibile richiedere una versione per audiolesi (con lettura delle labbra) della prova di Listening. 

Invece di riprodurre una registrazione, il supervisore (la persona che ti somministrerà la prova di Listening) ti leggerà il materiale. Questi leggerà ogni testo due o tre volte, a seconda dell’esame. 

Il supervisore interromperà la lettura di tanto in tanto durante la seconda lettura. Così avrai il tempo di scrivere le risposte.

Assicurati di:

  • saper leggere le labbra di una persona che parla inglese;
  • esercitarti con esempi di prove Listening degli anni passati prima dell’esame.

Potrebbe essere possibile esercitarti nella lettura delle labbra prima dell’esame con la persona che ti somministrerà la prova di Listening. Chiedi al tuo Centro per maggiori informazioni.

Verifica se è possibile richiedere una versione speciale della prova di Listening per l’esame che ti interessa: controlla nel paragrafo “Quali materiali modificati posso avere?” in questa pagina.

3. Versioni speciali degli Speaking test

Per la maggior parte degli esami (eccetto IELTS), lo Speaking test si effettua di norma con un partner.

Se hai difficoltà uditive o di espressione verbale, puoi chiedere di:

  • avere tempo in più se ti serve tempo aggiuntivo per parlare o capire quello che le persone ti dicono;
  • fare il test con un partner che non viene valutato (ad esempio, qualcuno che conosci e che ha già sostenuto lo Speaking test quel giorno). Questo può aiutarti a capire più facilmente quello che dice tramite la lettura delle labbra;
  • fare il test senza un partner in modo che, laddove ti verrebbe di norma richiesto di parlare col tuo partner, tu parlerai invece con l’esaminatore.

Verifica se è disponibile una versione dello Speaking test per un solo candidato singolo per l’esame che vuoi sostenere: controlla nel paragrafo “Quali materiali modificati posso avere?” qui di seguito.

Nello Speaking test non è consentito l’uso della lingua dei segni.

4. Esenzioni e convalida dei certificati

Se hai gravi problemi di udito (o di espressione verbale), e le misure compensative sopra elencate non sono sufficienti (ad esempio, se non sai leggere le labbra), puoi chiedere di essere esonerato dalla prova di Listening o dallo Speaking test (per alcuni esami). In tal caso non dovrai sostenere la prova.

Se hai bisogno di altre modalità di accesso alle prove d’esame, rivolgiti al tuo Centro di riferimento.

L’esenzione va richiesta prima di sostenere l’esame per tutti gli esami Cambridge English. Rivolgiti al tuo Centro per ulteriori informazioni.

L’esenzione può essere richiesta per:

  • C2 Proficiency (CPE)
  • C1 Advanced (CAE)
  • B2 First (FCE)
  • B2 First for Schools (FCE)
  • B1 Preliminary (PET) 
  • B1 Preliminary for Schools (PET)
  • A2 Key (KET)
  • A2 Key for Schools (KET)
  • Cambridge English: Business Certificates (BEC)
  • IELTS (International English Language Testing System)

Se l’esenzione da una parte dell’esame viene autorizzata, ad es. per la prova di Listening, il certificato recherà “EXEMPT” accanto alla prova esentato.

Esenzioni per IELTS

Per IELTS, puoi chiedere l’esenzione da una parte del test. Ti verrà assegnato un punteggio per la componente mancante in base alle tue prestazioni nelle altre parti del test. Questo punteggio verrà utilizzato per calcolare la tua fascia di punteggio complessivo IELTS.

Nel tuo Test Report Form apparirà la dicitura seguente:

‘Due to extreme speaking/hearing (etc.) difficulties, this candidate was exempt from the Speaking/Listening (etc.) test. The Speaking/Listening (etc.) test Band Score has been notionalised on the basis of the average of the other three Band Scores.’

Difficoltà specifiche di apprendimento

Se hai difficoltà di apprendimento specifiche, come la dislessia, possiamo comunque aiutarti a sostenere l’esame Cambridge English.

Potrebbero volerci diversi mesi prima che vengano autorizzate e predisposte le misure compensative che ti ocorrono, quindi devi presentare la richiesta il prima possibile tramite il tuo Centro d'esame Cambridge English di riferimento. Per IELTS, devi presentare richiesta tramite Centro d'esame IELTS di riferimento.

Cosa farà il Centro d’esame Cambridge English?

Il tuo Centro di riferimento:

  • ti comunicherà la data di scadenza per presentare la richiesta (può essere fissata anche diversi mesi prima dell’esame, a seconda delle misure di cui hai bisogno)
  • ti chiederà tutti i dettagli relativi al tuo disturbo della vista;
  • predisporrà le misure necessarie per farti sostenere l’esame.

Se il tuo Centro non dispone dell’attrezzatura o dello spazio di cui hai bisogno (ad esempio, una stanza separata), il suo staff farà del suo meglio per aiutarti a trovare un altro Centro che possa permetterti di sostenere l’esame.

Il Centro di riferimento potrebbe anche chiederti di fornire un certificato medico.

È necessario fornire al Centro d’esame una documentazione relativa alle tue difficoltà di apprendimento che risponda ai seguenti criteri:

  • deve essere stata redatta quando avevi almeno 13 anni;
  • deve riportare informazioni dettagliate sul grado della tua difficoltà di apprendimento e sulle analisi che sono state effettuate per diagnosticarla;
  • deve essere redatta da uno psicopedagogista, psicologo clinico o psicologo abilitato o da un altro medico specializzato adeguatamente qualificato.

Se non possiedi (o non puoi ottenere) una documentazione di questo tipo, rivolgiti al tuo Centro d’esame Cambridge English per discutere il tuo caso.

Quali misure compensative posso chiedere?

Sono disponibili diverse opzioni: scegli ciò di cui hai bisogno dall’elenco sottostante. Tu o il tuo insegnante potrete poi richiedere, tramite il vostro Centro d’Esame, le misure compensative più adeguate alle tue necessità.

Una volta ottenuta l’autorizzazione ad usufruire di una qualsiasi delle misure menzionate di seguito, le tue risposte saranno valutate nello stesso modo di tutti gli altri candidati. Ad esempio, un errore ortografico o grammaticale comporterà una perdita di punteggio.

1. Tempo supplementare

Potresti aver bisogno di più tempo rispetto a quello regolarmente concesso per compilare il questionario d’esame (ad esempio, se ti serve molto tempo per leggere le domande o i testi, o scrivere le risposte). 


Di norma è possibile chiedere un 25% in più del tempo normale per completare una prova. Quindi, se una prova di norma dura un’ora, ti saranno concessi 15 minuti in più.

Puoi chiedere un tempo supplementare maggiore del 25% se tu o il tuo insegnante ritenete che tu ne abbia bisogno. Ricorda, tuttavia, che un tempo supplementare eccessivo può renderti molto stanco.

Puoi anche richiedere una versione speciale della prova di Listening, che ti consente di avere del tempo in più per svolgere la prova. Il supervisore:

  • fermerà il CD prima di ogni parte della prova per darti tempo sufficiente per leggere le domande;
  • fermerà il CD in determinati punti durante ogni parte della prova per darti tempo sufficiente a scrivere una o più risposte;
  • fermerà il CD dopo ogni parte della prova per darti tempo sufficiente a controllare le tue risposte.

Verifica se è possibile richiedere una versione di Listening modificata per il tuo esame

2. Pause con supervisione

Oltre al tempo aggiuntivo, o in alternativa, puoi richiedere delle pause con supervisione. Questo significa che puoi smettere di scrivere e prenderti una pausa in un’altra stanza. Questo potrebbe esserti d’aiuto se hai difficoltà a concentrarti per lunghi periodi. Mentre fai la pausa sarà con te un supervisore.

3. Scrivere le risposte usando un computer

Puoi chiedere il permesso di scrivere le risposte usando un computer o un elaboratore di testo.

Se desideri usare un computer o un elaboratore di testo, ricorda che non è consentito l’uso delle funzioni di controllo ortografico, controllo grammaticale e sinonimi/contrari.

Se ottieni il permesso di usare un computer, ricorda che:

  • Il Centro potrebbe non disporre delle attrezzature (computer) che ti occorrono. Tuttavia, potresti essere autorizzato ad usare i tuoi dispositivi.
  • Dovrai sostenere l’esame da solo in un’aula separata. Se il tuo Centro non ha gli spazi necessari per permetterti di sostenere l’esame al computer, il suo staff farà del suo meglio per aiutarti a trovare un altro Centro dove potrai sostenere l’esame.
  • Dovrai scrivere le tue risposte. Non puoi dettare le tue risposte a qualcuno che le scriva per te.
  • Non è possibile utilizzare un software di riconoscimento vocale (programmi che trasformano la voce in testo).

4. Leggere i questionari

Devi leggere tu stesso i questionari. Anche se la lettura dei questionari potrebbe richiedere più tempo, non ti è consentito:

  • fartele leggere da qualcuno (un lettore);
  • usare un computer con un software di lettura dello schermo.

5. Avere un copiatore (o trascrittore)

Se la tua scrittura è molto difficile da leggere, puoi chiedere al tuo Centro di ricopiare (fare una trascrizione) il tuo elaborato.

Questo significa che, alla fine dell’esame, leggerai le tue risposte al copiatore, compresa la punteggiatura. 


Il copiatore scriverà una copia esatta delle tue risposte, compresi eventuali errori di grammatica, ortografia o punteggiatura.

6. Aiuto per compilare i fogli delle risposte

Nella maggior parte delle prove d’esame Cambridge English devi copiare (trasferire) le tue risposte in un foglio apposito che viene poi scansionato.

Se hai difficoltà a seguire i numeri o l’ordine delle domande su una pagina, potresti essere autorizzato a scrivere le risposte su un foglio distinto o, a volte, direttamente sul foglio delle risposte. Rivolgiti al tuo Centro per maggiori informazioni.

7. Filtri colorati trasparenti

Puoi chiedere che ti sia consentito di usare filtri colorati trasparenti se li usi abitualmente.

8. È possibile richiedere copie stampate in caratteri più grandi dei questionari

I questionari stampati in caratteri più grandi sono detti “Modified Large Print papers”. Il questionario viene modificato e tutto ciò che non è necessario per rispondere alle domande, ad esempio i riquadri attorno ai testi, viene rimosso. Tutte le parole di questi questionari sono della stessa dimensione di stampa. Hanno questo aspetto:

esame

Ogni pagina di questi questionari è in formato A4.

9. Altre attrezzature

Rivolgiti al tuo Centro d’esame se desideri usare qualsiasi altro tipo di attrezzatura o dispositivo, ad esempio una lente d’ingrandimento per schermi.

Misure compensative e dispensative – linee guida per gli insegnanti

Le linee guida qui scaricabili offrono agli insegnanti informazioni utili sulle varie versioni d’esame Cambridge English disponibili per candidati con DSA o disabilità. Contengono una descrizione di come i materiali sono adattati alle diverse esigenze, esempi che mostrano l’aspetto dei materiali d’esame adattati, informazioni utili sulle misure compensative e dispensative e risposte alle domande frequenti.

Sono disponibili quattro diverse linee guida:

Linee guida per le prove modificate di Listening

Linee guida per le prove modificate di Reading & Use of English

Linee guida per gli Speaking test modificati

Linee guida per le prove modificate di Writing

Quali materiali modificati posso avere?

Siamo in grado di fornire una vasta gamma di materiali opportunamente modificati. Per verificare quali materiali sono disponibili, clicca sull’esame che desideri sostenere nell’elenco sottostante.

Per alcuni esami, sono disponibili alcuni esempi di materiali modificati, cerca nella relativa sezione qui di seguito. Aggiungeremo progressivamente altri esempi di materiali adattati.

Cambridge English Qualifications for Young Learners (YLE)

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto SR
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni per candidati daltonici
  • Versioni speciali del materiale Speaking
  • Formato singolo candidato
  • Prompt scritte aumentate
  • Prompt visivi espansi
  • Avvisi scritti in braille

Materiali campione

Pre A1 Starters
Reading and Writing Tests
Listening Tests
Hearing-impaired version: Listening test

A1 Movers
Reading and Writing Tests
Listening Tests
Hearing-impaired version: Listening test

A2 Flyers
Reading and Writing Tests
Listening Tests
Hearing-impaired version: Listening test

A2 Key (KET) and A2 Key for Schools (KET)

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni speciali del materiale Speaking
  • Formato singolo candidato
  • Formato accoppiato
  • Prompt scritte aumentate
  • Prompt visivi espansi
  • Avvisi scritti in braille

Materiali campione

Reading and Writing
Print for Braille version

Listening
Print for Braille version
Modified large print version

Speaking
Enlarged print version

B1 Preliminary (PET) and B1 Preliminary for Schools (PET)

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni speciali del materiale Speaking
  • Formato singolo candidato
  • Formato accoppiato
  • Prompt scritte aumentate
  • Prompt visivi espansi
  • Avvisi scritti in braille

Materiali campione

Reading and Writing
Modified large print version
Print for Braille version

Listening
Modified large print version
Hearing-impaired version
Print for Braille version

Speaking
Enlarged print version
Speaking Special Requirements Sample Test

B2 First (FCE) and B2 First for Schools (FCE)

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni speciali del materiale Speaking
  • Formato singolo candidato
  • Formato accoppiato
  • Prompt scritte aumentate
  • Prompt visivi espansi
  • Avvisi scritti in braille

Materiali campione

Writing
Modified large print version
Print for Braille version
Modified large print version – B2 First for Schools (FCE)
Print for Braille version – B2 First for Schools (FCE)

Reading and Use of English
Modified large print version - B2 First for Schools
Print for Braille version - B2 First for Schools
Modified large print version - B2 First
Print for Braille version - B2 First

Listening
Hearing-impaired version
Hearing-impaired version – B2 First for Schools (FCE)
Modified large print version – B2 First for Schools (FCE)
Print for Braille version – B2 First for Schools (FCE)

Speaking
Enlarged print version
Special Requirements sample test 2015 – B2 First for Schools (FCE)

C1 Advanced (CAE)

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni speciali del materiale Speaking
  • Formato singolo candidato
  • Formato accoppiato
  • Prompt scritte aumentate
  • Prompt visivi espansi
  • Avvisi scritti in braille

Materiali campione

Writing
Print for Braille version
Modified large print version

Reading and Use of English
Print for Braille version
Modified large print version

Listening
Special Requirements (print for Braille version)
Hearing impaired (lip reading version)
Modified large print

Speaking
Special Requirements sample test

C2 Proficiency (CPE)

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni speciali del materiale Speaking
  • Formato singolo candidato
  • Formato accoppiato
  • Prompt scritte aumentate
  • Prompt visivi espansi
  • Avvisi scritti in braille

Materiali campione

Puoi scaricare questi materiali di esempio per aiutarti a prepararti per l'esame.

Reading and Use of English
Print for Braille version
Modified Large Print version

Writing
Print for Braille version
Modified Large Print version

Listening
Special requirements (Print for Braille) version
Hearing impaired (lip-reading) version
Modified Large Print version

Cambridge English: Business Certificates (BEC)

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni speciali del materiale Speaking (solo formato accoppiato)
  • Prompt scritte aumentate
  • Avvisi scritti in braille

Materiali campione

B1 Business Preliminary
Listening
Hearing impaired (lip-reading) version
Modified large print version
Print for Braille version

B2 Business Vantage
Reading
Modified large print version
Print for Braille version

Speaking
Large Print and Print for Braille versions

C1 Business Higher
Listening
Modified large print version
Print for Braille version
Hearing impaired version

Writing
Large Print and Print for Braille versions

BULATS (Business Language Testing Service)

  • Carte Braille
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto

IELTS (International English Language Testing System)

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni speciali del materiale Speaking
  • Prompt scritte aumentate
  • Prompt visivi espansi

Linguaskill

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)
  • Versione di ascolto Speciale
  • Versione di lettura labiale del test di ascolto
  • Versioni speciali del materiale Speaking: Prompt scritte aumentate e Avvisi scritti in braille
  • Versione per non udenti del materiale parlato

Materiali campione

Reading
Special requirements papers for Linguaskill Reading

Writing
Special requirements papers for Linguaskill Writing

Listening
Special requirements papers for Linguaskill Listening

Speaking
Special requirements papers for Linguaskill Speaking

TKT (Teaching Knowledge Test) Modules 1–3

  • Carte Braille
  • Stampa grande modificata (A4)

Come posso richiedere delle misure compensative?

Potrebbero volerci diversi mesi prima che vengano autorizzate e predisposte le misure compensative che ti occorrono, quindi devi presentare la richiesta il prima possibile tramite il tuo Centro d’esame Cambridge English di riferimento. Per IELTS, devi presentare richiesta tramite il Centro d’esame IELTS di riferimento.

Il tuo Centro ti chiederà tutti i dettagli sulla tua particolare difficoltà e ti offrirà una consulenza sulle misure compensative possibili. 

Trova un Centro d’esame Cambridge English

Trova un Centro d’esame IELTS

In questo sito

  • Home
  • Perchè Cambridge English?
  • Esami
  • L'apprendimento della lingua inglese
  • Insegnare la lingua inglese
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Su di noi
  • Riconoscimento globale
  • Consulenza
  • Ricerca
  • ALTE logo
  • English Profile logo
  • Cambridge University Press & Assessment
  • BSI Logo

Visita siti correlati

  • Sito madre Cambridge English
  • L'helpdesk di Cambridge English
  • Cambridge English Schools
  • Sito dei Centri d'esame
  • Cambridge English for Centres
  • Preparation Centres Online
  • Results Verification Service
  • Occupational English Test
  • Cambridge Assessment International Education
  • ALTE
  • English Profile
  • Cambridge University Press & Assessment
  • Cambridge Assessment Admissions Testing
  • Michigan Language Assessment
  • Cambridge Assessment Japan Foundation


© Cambridge University Press & Assessment

  • Termini e condizioni
  • Protezione dei Dati
  • Accessibility statement
  • Statement on modern slavery
  • Safeguarding policy
  • Mappa del sito
Ritornare all'inzio